In Italia sono circa 33 milioni i pendolari, di questi circa 3 milioni che a causa del Covid-19 non hanno più potuto utilizzare i mezzi pubblici.
Ridotte o nulle quindi, le possibilità di utilizzare gli abbonamenti a bus, treni etc per raggiungere il posto di lavoro.
Il governo però con il Decreto Rilancio, approvato dal Consiglio dei Ministri, prevede la possibilità per gli utenti dei mezzi pubblici di chiedere un rimborso.
Vogliamo darvi oggi delle indicazioni su come richiedere i rimborsi per gli abbonamenti ai mezzi pubblici.
Come viene erogato il rimborso?
Il Decreto prevede le seguenti forme di erogazione per il rimborso degli abbonamenti e dei titoli di viaggio già emessi e inutilizzati dai pendolari siano essi studenti o lavoratori :
- emissione di un voucher di importo pari all’ammontare del titolo di viaggio, ivi compreso l’abbonamento, da utilizzare entro un anno dall’emissione;
- prolungamento della durata dell’abbonamento per un periodo corrispondente a quello durante il quale non ne è stato possibile l’utilizzo.
Come richiedere i rimborsi per gli abbonamenti ai mezzi pubblici
Per ottenere il rimborso, gli aventi diritto dovranno presentare un’apposita richiesta al gestore dei servizi di trasporto, allegando:
- la documentazione comprovante il possesso del titolo di viaggio di cui al comma 1, in corso di validità durante il periodo di efficacia dei provvedimenti attuativi delle misure di contenimento;
- un’ autodichiarazione (rilasciata ai sensi dell’articolo 47 del Decreto del Presidente della Repubblica, 28 dicembre 2000, n. 445) con la quale si dovrà certificare sotto la propria responsabilità il mancato utilizzo, in tutto o in parte, del titolo di viaggio in conseguenza dei provvedimenti attuativi delle misure di contenimento imposte dal Governo.
Entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, il gestore dei servizi di trasporto procede al rimborso, secondo le suddette forme di erogazione.
Vi suggeriamo di presentare quanto prima le domande di rimborso, onde evitare di non vedersi accolta la richiesta per mancanza di risorse.
Non è stato infatti chiarito né il termine di presentazione delle stesse, né la capacità di riuscire a coprire tutte le richieste.
Approfondimento
Come detrarre l’assegno di mantenimento