Come richiedere gli assegni familiari 2020

assegni familiari

Occorre richiedere ai Comuni gli assegni familiari per l’anno 2020 che, come consuetudine, l’Istituto di previdenza sociale provvede ad erogare. Dietro l’acronimo ANF si cela l’assegno per il nucleo familiare che si sostanzia in un contributo economico garantito ad alcuni specifici contribuenti.

L’assegno familiare inviato dall’Inps raggiunge le famiglie con fasce reddituali basse secondo precipui criteri di assegnazione. Particolare riguardo è riservato ai nuclei familiari monoparentali e quelli in cui vi sono soggetti disabili.

Gli aiuti governativi sono indirizzati alle categorie dei lavoratori più deboli e ai titolari di pensione in riferimento ad alcune variabili. Prima fra tutte il numero dei membri del nucleo familiare, la tipologia della famiglia e il reddito complessivo.

A chi spettano gli assegni familiari

Prima di illustrare come richiedere gli assegni familiari, conviene individuare le categorie dei contribuenti cui spettano di diritto. L’Inps eroga l’ANF ai lavoratori dipendenti in settori privati, ai lavoratori agricoli e domestici, a quelli con regolare iscrizione alla gestione separata.

Possono richiedere gli assegni familiari anche i lavoratori presso imprese cessate o che hanno dichiarato fallimento. A questi si aggiungano i titolari di prestazioni previdenziali da lavoro dipendente e i titolari di pensione. Nello specifico quanti percepiscono pensioni a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex ENPALS.

A quanto ammontano gli assegni

L’importo erogato dall’Inps a sostegno dei suddetti contribuenti varia in ragione della tipologia della famiglia, del numero dei membri e del reddito complessivo. I redditi in base ai quali viene individuato L’ammontare dell’assegno viene individuato sulla scorta dei redditi dichiarati fra il 1° luglio dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno seguente. I redditi su indicati corrispondono a quelli assoggettati all’Irpef e a quelli senza vincolo di imposta o di ritenuta o di imposta sostitutiva.

Come richiedere gli assegni familiari 2020

Chi intenda presentare richiesta di assegni familiari dovrà compilare la domanda di Autorizzazione ANF per via telematica. Dovrà altresì allegare opportuna documentazione qualora si intendano avanzare specifiche richieste. Fra di esse il probabile raddoppiamento dell’importo, l’accorpamento di altri familiari nel nucleo originario o per l’incremento dei livelli reddituali. Quest’ultima circostanza si dà nel caso in cui rientrino nel nucleo familiare figli minorenni con difficoltà relative alle funzioni quotidiane o maggiorenni con disabilità.

Leggi anche: Come si richiede il congedo parentale 2020