Richiedere l’Isee 2020 torna utile a moltissimi contribuenti italiani che si chiedono quale documentazione serve e se occorre inserire i redditi. Quando fare l’Isee, quali documenti e la giacenza media di quale anno bisogna presentare? Le risposte che i contribuenti attendono mirano alla raccolta di informazioni utili alla presentazione del Modello Isee 2020.
L’incremento dell’interesse si deve alle attuali esigenze che l’emergenza epidemiologica ha determinato. A causa della crisi delle attività lavorative e produttive, molte famiglie italiane stanno vivendo situazioni di disagio economico. Ne consegue la necessità per chi sta erodendo i propri rispami di reperire indicazioni su come richiedere e cosa serve per l’Isee 2020.
La presentazione dell’Isee 2020 costituisce il primo passo utile in direzione della richiesta di aiuti e sussidi governativi a sostegno dei nuovi indigenti. Innumerevoli sono i cittadini alle prese con la compilazione dell’Isee corrente che ritrae la condizione reddituale relativa a mesi più recenti. Ciò per certificare l’evidente decremento degli introiti e per giustificare la richiesta all’Inps di ammortizzatori e indennità.
Come richiedere e cosa serve per l’Isee 2020
L’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente permette al contribuente di fruire di benefici che l’Inps eroga previa valutazione della condizione reddituale. A causa dell’attuale emergenza sanitaria il richiedente ha facoltà di ricorrere alla Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU) precompilata che può reperire direttamente online.
Tale novità riguarda unicamente i contribuenti che già nel triennio 2016-2018 hanno inoltrato per via telematica all’Inps una DSU. La compilazione della DSU richiede un documento di identità in corso di validità, il codice fiscale del richiedente e dei membri del nucleo familiare. In presenza di contratto di locazione occorre presentare copia del pagamento del più recente canone di fitto. A ciò si aggiungano la documentazione relativa ai redditi e quindi il modello 730, il Modello Unico o il Modello CUD.
Ai fini del calcolo dell’Isee 2020 risulta necessaria anche la documentazione che attesti la percezione di indennità o trattamenti previdenziali e/o assistenziali. Come anche eventuali assegni di mantenimento, borse di studio, redditi, dichiarazioni IRAP e attestazioni di proprietà di beni mobili e immobili.