Come rendere un giardino più bello anche in inverno spendendo poco e facendo invidia a tutto il vicinato

vasca

Avere un giardino è una fortuna. È davvero bello camminare sull’erba, avere uno spazio all’aperto dove i bambini possono giocare tranquilli, magari col cane o col gatto. Cucce, giochi, nascondigli in giardino non dovrebbero mancare mai. Coltivare qualche ortaggio o piante aromatiche in un angolo è sempre utile, così come lo è per quanto riguarda altre piante. I fiori, infatti, con i loro colori e profumi inebriano di gioia e possono dare un tocco in più a una tavola o a un mobile in casa. Nella stagione fredda si deve fare attenzione a ciò che si vuol seminare o piantare, per non parlare delle cure a ciò che già c’è. Se, invece, si vuole arricchire lo spazio all’aperto con qualcosa di insolito, qualche idea potrà essere utile.

Come rendere un giardino più bello anche in inverno spendendo poco e facendo invidia a tutto il vicinato

Quando si scelgono le piante si tiene conto dell’esposizione al sole. C’è sempre un angolo che resta scoperto o poco ombreggiato. In questo caso, si potrebbe creare un micro stagno per piante acquatiche e pesciolini. È davvero facile e basta mezza giornata per crearne uno davvero bello.

Occorrente:

  • una vasca in polietilene;
  • della ghiaia di fiume di grandezza medio-piccola;
  • vasi in rete;
  • miscela di terriccio;
  • concime;
  • piante acquatiche;
  • pesci rossi.

La vasca adatta è sagomata, con bordi e sponde terrazzati. La ghiaia andrà messa sul fondo della vasca e sui bordi. La sua funzione è quella di fare da filtro e vi si possono nascondere i pesciolini. I vasi in rete sono ottimi per far passare l’acqua e trattenere le radici delle piante. In merito al terriccio, bisogna mischiare in parti uguali sabbia, terriccio universale e da giardino. Inoltre, il concime adatto è quello granulare.

Per quanto riguarda i pesci rossi, si nutriranno di larve e aiuteranno la concimazione. Si può, quindi, evitare di cibarli. Occupiamoci ora dell’acqua: una volta messa nello stagno, si rabbocca quando scende di livello. Le piante acquatiche per il micro stagno sono tante, tra le più comuni le ninfee, resistenti anche al freddo, il loto, la lattuga d’acqua e il ranuncolo acquatico.

Come creare il micro stagno in giardino

Innanzitutto bisogna scavare una buca. La grandezza dev’essere proporzionata alla vasca che abbiamo comprato ma più larga di una decina di centimetri. Sul fondo bisogna mettere della sabbia per dare stabilità. A questo punto si posiziona la vasca, si riempie con un po’ di acqua e poi verranno calati i cestelli con terriccio e piante. Aggiungere ora un altro po’ di acqua. I bordi della vasca devono essere ben pressati sul terreno perimetrale, che potrà essere decorato con sassi.

Per quanto riguarda i pesci rossi, si potranno inserire dopo dieci giorni. Per eventuali dubbi e consigli sulle piante è bene rivolgersi a un vivaista.

Ecco, quindi, come rendere un giardino più bello anche in inverno spendendo poco e facendo invidia a tutto il vicinato.