In questo articolo spiegheremo come quando e perché il titolo Safilo potrebbe offrire nel lungo periodo una performance di circa il 300%.
Iniziamo col ricordare che negli ultimi cinque anni la performance del titolo è stata di oltre il -90%. Una perdita di valore molto importante che, però, potrebbe essere giunta al capolinea.
Prima di occuparci dello studio del grafico, però, vogliamo inquadrare il titolo in base ai suoi fondamentali.
Se si confronta il fair value di Safilo, calcolato con il metodo del discounted cash flow, notiamo che il titolo è sottovalutato di oltre il 70%. Questa sottovalutazione, però, non trova alcun riscontro ne’ nella valutazione sulla base dei multipli di mercato ne’ sulla base delle stime degli analisti. Questi ultimi, infatti, hanno un consenso medio Hold con un prezzo obiettivo che esprime una sopravvalutazione di circa il 10%.
Come quando e perché il titolo Safilo potrebbe offrire nel lungo periodo una performance di circa il 300% secondo l’analisi grafica
Safilo Group (MIL:SFL) ha chiuso la seduta del 4 gennaio a quota 0,7725 euro in ribasso del 3,07% rispetto alla seduta precedente.
Dai minimi storici in area 0,5 euro il titolo ha dato vita a una performance al rialzo di oltre il 60%. Vediamo le possibili implicazioni di questo exploit rialzista sul futuro del titolo.
La tendenza in corso è rialzista supportata sia dal BottomHunter che dallo Swing Indicator. Il raggiungimento del I obiettivo di prezzo in area 0,81 euro, però, ha provocato una brusca frenata dal rialzo. Questa forte resistenza, infatti, sta frenando il rialzo da oltre cinque settimane. I nodi, quindi, presto potrebbero venire al pettine.
Una decisa chiusura settimanale superiore a 0,81 euro farebbe esplodere le quotazioni al rialzo verso gli obiettivi indicati in figura. Il ribasso, invece, potrebbe essere annunciato da un segnale short dello Swing Indicator.
È tuttavia sul time frame mensile che si intravedono le opportunità più interessanti.
Una chiusura rialzista superiore a 0,845 euro dare nuova linfa alla proiezione rialzista che, sebbene sia supportata dal BottomHunter e dallo Swing Indicator, non riesce a decollare. In questo scenario gli obiettivi rialzisti sono quelli indicati in figura e prospettano guadagni molto importanti. Si va dal 100% del I obiettivo di prezzo al 300% del III obiettivo di prezzo.
L’importante è che il prezzo mensile chiuda sopra il primo ostacolo (0,845 euro) lungo il percorso rialzista. Il successivo ostacolo, poi, si trova in area 2,36€.
In ogni caso si procederà per step segnalando eventuali inversioni al ribasso.
Time frame settimanale

Safilo: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.
Time frame mensile

Safilo: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.