Quando si fanno le pulizie generali in una casa, spesso può capitare che serramenti ed infissi passino in secondo piano perché considerati lavori di fino. Per questo motivo li si posticipano sempre nel tempo. Se si vuole che i serramenti come anche gli infissi durino a lungo, nel tempo, serve però un’adeguata pulizia.
Affinché possano riacquistare lucentezza e brillantezza cerchiamo di capire come pulire le porte laccate in modo semplice e veloce. Prima di entrare nel dettaglio, è importantissimo ricordare di non affidarsi a prodotti chimici se si tratta di porte bianche laccate o di porte in legno grezzo.
Essendo materiali delicati, infatti, l’uso di questi prodotti potrebbe danneggiarle in modo irreparabile. Per questo motivo gli esperti suggeriscono una soluzione che riguarda un composto di 90% acqua e 10% alcol.
Andando ad esaminare i vari passaggi per capire come pulire le porte laccate in modo semplice e veloce, è necessario fornirsi di alcuni strumenti.
I passaggi per pulire le porte laccate in modo semplice e veloce
Innanzitutto serve un panno morbido di cotone o in microfibra poi un secchio di acqua tiepida, un bicchiere d’aceto, sapone di Marsiglia e un cucchiaio di ammoniaca.
Una volta fatto ciò si può cominciare. Per prima cosa è necessario spolverare la porta facendo attenzione particolare alle fessure e agli angoli (è li che si annida più facilmente la polvere).
È importante questo procedimento perché, quando le porte verranno lavate, non resteranno residui di polvere. Una volta spolverate, i passaggi da seguire sono i seguenti. Si prende il secchio di acquea tiepida e si diluisce all’interno il bicchiere d’aceto.
Poi si inumidisce il panno in microfibra, lo si strizza per bene e lo si passa sulla porta. Quando si formeranno delle goccioline sulla porta si può usare il panno di cotone per asciugarle.
Si può ripetere più volte il procedimento ma è molto importante non usare troppa forza in modo da non rischiare di rovinare le porte.