Come proteggere le piante in piena terra e in vaso da freddo, neve e gelo

piante innevate

Affrontiamo in quest’articolo un tema che sta a cuore a molte persone, specie in questi giorni. Ossia vediamo come proteggere le piante in piena terra e in vaso da freddo, neve e gelo.

Prevenire è meglio che curare

Per quanto riguarda gli alberi con tanti rami e i rampicanti, si rivela essenziale l’azione preventiva dell’uomo. Nel primo caso, con la potatura bisognerà rispettare la struttura dell’albero. Nel fare ciò, andranno eliminati tutti quei rami deboli e fuori forma, giacché si rileveranno meno forti alle sollecitazioni meteorologiche.

Lo stesso dicasi per le piante rampicanti. Dovranno essere gestite con una corretta manutenzione ed evitare che creino una fitta maglia. Questa, infatti, formerebbe un letto ideale per la neve, che vi si depositerebbe appesantendo la pianta che potrebbe non reggere.

Passando alle piante poste in piena terra, fin quando il terreno non è gelato e innevato (cioè fino a tardo autunno) eseguiamo la pacciamatura. Copriamo il terreno sotto la chioma della pianta, con foglie secche, resti di potatura, paglia, fieno. Questa copertura si rivelerà eccellente nel difendere le radici della pianta dai danni dal freddo. Andrà invece rimossa in primavera, al primo germogliamento.

Agire in anticipo sulle piante non predisposte al freddo e sulle piccole conifere

Stiamo cercando di capire come proteggere le piante in piena terra e in vaso da freddo, neve e gelo.

Per quanto riguarda le piante che hanno origine in Paesi con climi più caldi, sarebbe opportuno metterle al riparo. E trasferirle in ambienti al chiuso, a temperatura costante, con buona illuminazione e senza correnti di aria.

Le piccole conifere tendono ad aprirsi quando la neve si deposita, e a rompersi quando il peso della stessa diventa eccessivo. Per simili tipologie di pianta, ad esempio per i giovani cipressi, sarebbe opportuno procedere con la legatura, dal basso verso l’alto.

Illustriamo come proteggere le piante in piena terra e in vaso da freddo, neve e gelo

Nell’eseguire queste pratiche utilizziamo corde di rafia o di canapa, morbide e naturali. Per proteggere, oltre che dalla neve anche dal freddo e dal gelo, si potrebbe procedere alla legature anche per foglie e rami, come avviene per le palme.

In ogni caso la legatura dovrà essere abbastanza stretta per evitare alla neve di posarsi. Allo stesso tempo questa non dovrà essere costringere troppo la pianta, per evitare danni alla corteccia della pianta e rotture dei rami. Ciò per garantire la circolazione dell’aria, onde evitare lo sviluppo di malattie fungine.

Se invece si tratta di piante in vaso, possiamo pensare anche di coprirle con dei teli traspiranti. Li bloccheremo con l’ausilio del vaso stesso e in maniera tale da proteggerle dal freddo e dal gelo. Ancora, provvederemo a spostarle in zone più riparate, magari a ridosso di muri e con un’esposizione verso sud.

Abbiamo dunque esposto come proteggere le piante in piena terra e in vaso da freddo, neve e gelo.

 

Approfondimento

Le piante per rendere i balconi bellissimi anche in inverno