Come proteggere la pianta di limoni dal freddo invernale

limoni

Con l’inverno alle porte bisogna avere alcuni accorgimenti per proteggere le nostre piante. Con il gelo in arrivo si rischia di far morire le piante più delicate. Soprattutto quelle di agrumi. Infatti questo tipo di pianta è abituata a climi miti/caldi. Vediamo come proteggere la pianta di limoni così da farla sopravvivere fino alla prossima estate.

Come proteggere la pianta di limoni dal freddo invernale

Prima di tutto bisogna annaffiarla poco, per evitare che il freddo congeli l’acqua e di conseguenza anche le radici della pianta. Per il limone basta innaffiarlo una volta ogni due settimane.

Lasciare la pianta di limone all’aperto, ma in un punto più riparato. Infatti se portata in casa potrebbe soffrire la poca luce. Inoltre lo sbalzo di temperatura potrebbe far morire la pianta.

Se dovessero seccarsi dei rametti, soprattutto quelli superiori non vanno toccati. Lasciarli sulla pianta e poi arrivata la primavera si potranno potare.

Se si ha disposizione un po’ di spazio e la pianta è ancora piccola, si può costruire una piccola serra da terrazzo. In questo modo la pianta riceverà la luce necessaria e la protezione del telo di plastica (o del vetro) della serra. Mi raccomando la temperatura consigliata in inverno per il limone si aggira tra i 9° e i 12° gradi.

Un piccolo appunto che vale per tutte le piante. Bisogna fare attenzione al famoso “ragnetto rosso”, un parassita che può attaccare le piante quando si trovano al chiuso. Questo vale sia per le piante ornamentali che si hanno in casa che per quelle da frutto che si tengono in serra.

Usando queste accortezze la pianta di limoni sopravvivrà, pronta a regalarci nuovi gustosi limoni la prossima primavera. Prendersi cura delle piante e fare giardinaggio è inoltre un toccasana per la salute e il nuovo elisir di lunga vita. Per approfondire, cliccare qui.

Ed ecco come proteggere la pianta di limoni dal freddo invernale.