Novembre è uno dei mesi più piovosi dell’anno. Anche adesso che sta giungendo al termine, piogge e grandine continuano a imperversare in gran parte dello Stivale.
Le piante dei giardini più esposti a questi fenomeni potrebbero essere in pericolo. Alcune fioriscono anche a dicembre e pertanto ne vale la pena cercare di salvaguardarle il più possibile. Se da un lato le piogge nutrono le piante e non costringono ad annaffiarle in continuazione come accade invece in estate, dall’altro troppa acqua può rivelarsi un ostacolo alla sopravvivenza delle piante. Per non parlare della grandine, che rischia addirittura di distruggerle o di farle deperire.
Come proteggere il giardino dalla pioggia battente e dalla grandine che in questi giorni imperversano in gran parte d’Italia
Che cosa fare? La risposta alla domanda non prevede nessun complicato sistema da adottare. Anzi, le soluzioni sono alla portata di mano di chiunque. Per proteggere le piante dalla pioggia, se ne potrebbero rivestire le basi con del tessuto impermeabile. In questo modo, le radici saranno protette dall’eccesso di acqua e si eviterà che marciscano. Si andrà però incontro ad un secondo grattacapo: e se l’acqua si accumula sul tessuto impermeabile? Niente paura. Basterà utilizzare delle pietre per creare dei canali di scolo artigianali e indirizzare l’acqua verso cumuli di sabbia che assorbiranno quella in eccesso.
Altrimenti, si può ricorrere ai flange, dei tubi da installare nel terreno per creare dei canali di scolo che condurranno l’acqua in cisterne apposite. Questo sistema è più complesso e costoso, oltre a richiedere un intervento esterno, ma risolverà il problema in via definitiva.
Per la grandine, la soluzione più gettonata e comoda sono le cosiddette reti antigrandine, il cui costo varierà a seconda della grandezza delle zone da ricoprire. Chiaramente, per un piccolo giardino sarà piuttosto contenuto a meno ché non si decida di installare reti permanenti, in genere più costose. Le reti possono essere installate anche autonomamente, senza l’aiuto di un esperto. L’importante è assicurarsi che sia fissata su una base stabile, con un supporto solido, e che non rischi di cedere. Le piante colpite dalla grandine diventano più vulnerabili agli attacchi dei parassiti. Proprio per questo, bisogna intervenire con l’utilizzo di appositi antiparassitari.
Proteggere le piante dal freddo
Abbiamo visto come proteggere il giardino dalla pioggia battente e dalla grandine che in questi giorni imperversano in gran parte d’Italia. In questi mesi potrebbe essere piuttosto utile anche effettuare una pacciamatura per difendere le piante dalle gelate, altra grande insidia per chi ha delle coltivazioni a cui badare.