Come presentare la domanda per i finanziamenti fino a 25mila euro

finanziamenti

Da ieri al via le domande alle banche per i finanziamenti di taglia più piccola ossia di quelli fino a 25mila euro garantiti dallo Stato per le imprese, i professionisti e le persone fisiche nell’ambito dell’emergenza coronavirus. Come presentare la domanda per i finanziamenti?

La garanzia statale per i prestiti è stata introdotta con il DL Liquidità, tuttavia le banche non sono vincolate a concedere il prestito.

A differenza di come avviene per le imprese più grandi la cui garanzia viene gestita dalla Sace, la garanzia per il prestito fino a 25mila euro viene gestita dal Fondo di garanzia per le Pmi e mediata dal Mediocredito centrale.

Chi ha diritto al finanziamento ed il procedimento è semplificato

Ai finanziamenti hanno diritto le persone fisiche i professionisti e le imprese colpiti dall’emergenza coronavirus.

Il processo, spiegano le banche, è molto semplificato.

La banca concede il prestito fino ad un massimo di 25.000 euro, senza alcuna valutazione del merito di credito, basterà presentare un’autocertificazione dei ricavi.

Pertanto, secondo il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, la richiesta da 25mila euro potrebbe essere liquidata nel giro di una giornata. Ovviamente, la velocità di erogazione dipenderà dal numero di domande presentate.

Diversamente, i sindacati dei bancari lanciano l’allarme poiché sostengono che non tutte le banche sono pronte.

Il prestito coperto al 100% dal Fondo centrale di Garanzia andrà restituito entro 72 mesi. Con un preammortamento di 24 mesi, iniziando il rimborso anche dopo due anni.

Il tasso di interesse dovrebbe oscillare tra 0,04 e 1,13 per restare sotto il 2% stabilito dalla legge.

Per i prestiti superiori ai 25mila euro, sono destinati alle piccole e medie imprese con un organico fino a 499 dipendenti.

In questo caso, il Fondo di Garanzia copre il 90% del finanziamento.

Come presentare la domanda per i finanziamenti fino a 25mila euro

Le imprese, i professionisti e le persone fisiche che vogliono usufruire del prestito con la garanzia statale devono presentare la domanda compilando un modulo da scaricare sul sito www.fondidigaranzia.it

Gli utenti dovranno compilare il modello ed inviarlo alla banca mediante indirizzo di posta elettronica non certificata.

Alla domanda deve essere allegato il documento di riconoscimento valido.

L’operazione, avviene telematicamente senza recarsi necessariamente in filiale.

E’ necessario inserire i dati dell’impresa o della persona e si deve certificare che il richiedente non abbia provvedimenti giudiziari in corso.

Bisogna specificare se sono stati ricevuti altri aiuti dallo Stato e quali.

Si deve riportare il dato dell’ultimo esercizio contabile ed il codice Ateco dell’attività.

Precisare i danni economici subiti a causa dell’emergenza cos’ come le finalità per le quali è richiesto il finanziamento.

Approfondimento

Come richiedere la disoccupazione 2020