Come prepararsi al cammino di Santiago de Compostela.
Il cammino di Santiago de Compostela è il pellegrinaggio più famoso al mondo. Ma bisogna prepararsi adeguatamente per affrontarlo.
Non è di certo una passeggiata! Vediamo quindi qualche dritta utile per prepararsi a questo suggestivo percorso tra natura, storia e spiritualità.
Il cammino di Santiago de Compostela
Il pellegrinaggio più famoso del mondo è composto da numerosi percorsi più o meno facili (e frequentati). Non importa quale deciderete di prendere. L’importante, se intendete ricevere la Compostela (il certificato ufficiale), dovrete percorrere almeno gli ultimi 100 km. E’ necessario, tuttavia, che lo facciate a piedi, in bici o a cavallo. Una volta arrivati, recatevi all’Ufficio del Pellegrino di Santiago, in Rúa das Carretas 33, vicino alla cattedrale.
Se decidete di partire da soli, scordatevi di riuscire a fare l’intero percorso in solitaria. Sono oltre 3.000 i pellegrini che ogni anno si incamminano verso la città galiziana. I percorsi sono segnalati con frecce gialle sia in Spagna che in Portogallo. Ultimamente, anche Francia e Germania hanno cominciato a mettere indicazioni per i pellegrini. E’ persino possibile raggiungere Santiago dall’Italia! Procuratevi una mappa specifica e lasciate a casa il navigatore. Vi godrete molto di più il viaggio!
L’abbigliamento
Le scarpe sono fondamentali. Scegliete scarpe da trekking con suola adatta alle lunghe percorrenze. Scegliete negozi specializzati, non improvvisate! Lo rimpiangerete amaramente.
Vale lo stesso per le calze. Tre paia possono bastare. Tecniche, che riducano al massimo lo sfregamento con la pelle, e soprattutto che siano adatte ad assorbire il sudore. Un consiglio molto utile è quello di portare con voi cerotti e pomate contro le vesciche.
A seconda della stagione in cui deciderete di intraprendere il cammino, scegliete il vestiario. Vi consigliamo comunque di scegliere un abbigliamento “a cipolla”. Di giorno potrebbe fare caldo anche nei mesi più miti, mentre la notte la temperatura potrebbe scendere drasticamente. Ricordatevi, però, che dovrete portare il tutto sulle spalle. Riducete quindi il bagaglio al minimo indispensabile. Scegliere abbigliamento tecnico per il trekking potrebbe essere l’idea migliore. Compatto e funzionale.
Non portare un cambio al giorno! D’estate bastano un paio di cambi da lavare la sera e tre cambi di intimo.
Ciabatte leggere tipo flip-flop o Crocs andranno benissimo per la doccia e per far riposare i piedi. E si agganciano anche bene allo zaino se bagnate!
Inoltre, non dimenticate un cappello o una bandana e gli occhiali da sole. Vi salverà da possibili insolazioni.
Una giacca a vento richiudibile o un K-way vi salverà da piogge improvvise.
L’attrezzatura
Lungo il cammino di Santiago troverete numerosi ostelli per pellegrini dove riposare. Portate con voi un sacco a pelo che ingombri poco e una federa per il cuscino per stare sicuri. Per gli asciugamani, preferite la microfibra. Si asciuga rapidamente e non ingombra. Un kit medico, coltellino svizzero e borraccia di alluminio sono fondamentali. Non dimenticate la crema solare e il necessario per l’igiene personale. Preferite saponette biodegradabili, ingombrano meno e possono rivelarsi utili se vi capitasse di lavarvi all’aperto. Stesso vale per il dentifricio. Con una saponetta biodegradabile di sapone di Marsiglia potrete farvi la doccia e lavare i panni. Due in uno!
Non dimenticate una crema idratante. Camminando a lungo, alla vostra pelle servirà idratazione. Con i piedi ben idratati eviterete la formazione delle vesciche.
Ragionate in anticipo sul percorso e valutate di portare con voi una piccola tenda mono o biposto. Importante che sia leggera! In commercio troverete facilmente tende di peso inferiore ai 3kg.
Spille da balia, mollette, torcia e spago, ben chiusi in un piccolo astuccio, vi saranno utilissimi.
Per lo zaino, non eccedete oltre i 40 litri. Ricordate che dovrete camminare a lungo con il bagaglio in spalla.
Come prepararsi al cammino di Santiago de Compostela: la preparazione fisica
Se è la prima volta che intraprendete il cammino, non sottovalutate la preparazione fisica. Fare 10, 20 o 30 km in un giorno non è uno scherzo. Per prepararsi al cammino di Santiago de Compostela, cominciate qualche mese prima a fare lunghe passeggiate per allenare il fisico. Non dimenticate la respirazione e una volta terminato l’allenamento, praticate dei massaggi con olio o arnica sulle gambe. Una pratica da mantenere anche durante il cammino!
Per cominciare a pianificare il vostro viaggio, vi consigliamo di consultare siti dedicati o agenzie specializzate nel settore turismo!