Voglia di hamburger? E se la trasformassimo in un’alternativa vegetariana, nutriente e salutare? Ci proponiamo la ricetta di come preparare gli hamburger vegetariani, estivi e leggeri, con un occhio alla bilancia. Ideali per una cena estiva, col caldo che incombe e si ha poca voglia di mangiare, ma solo di bere qualcosa di fresco. Vero, si cuociono al forno, ma possono essere tranquillamente cotti al mattino e gustati alla sera. La loro versatilità li espone anche alla possibilità di farne delle polpettine o delle polpette classiche. La forma è a nostro gradimento. Il risultato sarà comunque di valore.
Gli ingredienti della ricetta
Come preparare gli hamburger vegetariani, estivi e leggeri, utilizzando questi ingredienti, per formare una decina di hamburgers:
- – 400 grammi di zucchine
- – 200 grammi di patate
- – 100 grammi di pancarrè
- – 2 uova
- – Aglio
- – Parmigiano o padano
- – Pangrattato
- – Olio extra vergine
- – Prezzemolo
- – Sale e pepe
La preparazione
- – Affettare le patate e le cipolle e metterle a soffriggere con olio, sale e un pizzico di aglio
- – Dopo circa 10 minuti, trasferirle in una ciotola di vetro, lasciandole raffreddare
- – In un mixer tritare il pancarrè, un po’ di aglio e il prezzemolo, formando un composto
- – Sbattere l’uovo a parte
- – Unire tutti gli ingredienti nella ciotola assieme al parmigiano
- – Amalgamare il tutto, controllando che sia a posto di sale
- – Formare a mano degli hamburgers e impanarli nel pangrattato
- – Prendere una teglia da forno, mettere la carta e disporre i nostri hamburgers
- – Cuocere per 15 minuti a 200 gradi, girandoli a metà cottura per dare una doratura uniforme
- – Servire a tavola, volendo, mettendo una sottiletta su ognuno qualche secondo prima di estrarre dal forno
Questo piatto si presta a disporsi all’interno di una cena fredda, a base di riso o pasta. Con un bel tagliere di formaggi, e, perché no, con prosciutto e melone. Ottima anche la scelta di abbinarlo a insalate miste o verdure gratinate.