La pensione è sempre un punto interrogativo. Come poter andare in pensione prima e senza problemi?
Le alternative sono poche
Le ultime riforme hanno portato molti lavoratori ad avere la possibilità di andare in pensione prima ma, spesso, con un taglio sull’assegno. Guardando, invece, chi alla pensione arriverà solo in futuro (se ci arriverà, visti i tempi) le incertezze aumentano. Il lavoro fisso è ormai un’utopia e spesso la continuità contributiva lo è altrettanto. La prima soluzione che viene in mente è quella di integrare l’assegno con un’assicurazione privata. Ottima soluzione, sempre altamente consigliata.
Attenti ai costi
Il problema è che, proprio per la precarietà di posti di lavoro e di stipendi, un’assicurazione parallela rappresenterebbe un onere superiore che in molti non possono permettersi. Ecco allora diffondersi un forte sentimenti di instabilità, precarietà e, soprattutto, fatalità. Un sentimento, quest’ultimo, dettato per lo più dalla necessità di dover far quadrare i conti in qualche modo e di non poter azzardare spese che, viste in lungimiranza, sarebbero più che necessarie. Bisogna, quindi, fare di necessità virtù e riuscire a trovare soluzioni suppletive quanto alternative.
Pianificare gli investimenti
La prima è la più ovvia quanto necessaria: pianificare gli investimenti cercando di risparmiare il più possibile. Anche poco, ogni mese, è sempre meglio di niente. L’asso nella manica, in questo caso è il tempo. Solo il tempo si può mostrare come il miglior alleato. Un alleato che troverebbe un amico anche nella fortuna.
Cosa significa questo?
L’ideale sarebbe iniziare a risparmiare già quando si è ragazzi, poco più che adolescenti, ma in pochi, durante la giovinezza, sono in grado di proiettarsi mentalmente verso la pensione. Ecco allora che dovrebbe arrivare in soccorso la fortuna: quella di avere un genitore che getta le basi per un fondo o magari l’arrivo di un’eredità insperata. I soldi risparmiati possono essere sfruttati ancora meglio con una crescita composta nel tempo. Il secondo consiglio è quello di essere frugali. In che modo? In primo luogo, tagliando le spese oggi. Il primo passo è valutare il budget mensile in considerazione delle spese fisse e di quelle opzionali.
Tagliare le spese inutili
I costi di una macchina se si vive in città (usare i mezzi pubblici fa bene anche all’ambiente e andare a piedi fa bene alla salute). Spostarsi in una casa più piccola potrebbe migliorare le spese per l’affitto/mutuo. E a proposito di mutuo: riuscire a pagare tutte le tasse rimanenti il prima possibile evita di dover pagare interessi. Ultimo consiglio: aumentare le entrate. Magari trovando un secondo lavoro oppure monetizzando i propri interessi. Ma attenzione: non strafare. Si rischia di ammalarsi. E il costo di cure mediche è molto alto.
Articoli precedenti sulle pensioni
Articoli precedenti sulle rendite
Articoli precedenti sui dividendi