Il pane è un alimento insostituibile sulle tavole delle famiglie italiane. Si mangia coi contorni, si preparano colazioni e merende, lo si bagna nei sughi. Il pane a tavola è sempre stato indispensabile, tanto che a volte se ne compra troppo o un pochino in più di quello che serve. Se tenuto due o tre giorni la mollica diventa dura e la scorza, assorbendo acqua, perde la sua croccantezza.
Spesso nelle nostre case il pane raffermo viene gettato nella spazzatura perchè non si sa che uso farne.
Come posso utilizzare il pane raffermo?
Che fare?
Il pane raffermo lo si utilizza in svariate ricette di cucina alcune semplici ed altre complesse. Si possono fare dolci, torte salate, polpette e antipasti. Alcuni sono dei veri e propri piatti simboli della cucina italiana.
Come posso utilizzare il pane raffermo in poco tempo?
Ci sono ricette che richiedono pochi minuti e sono molto semplici da eseguire. Ne vediamo alcune.
Polpette di pane pugliesi
Le polpette di pane pugliesi sono un piatto della tradizione contadina, molto sfizioso e lo si può servire come antipasto, in un bouffet, con un aperitivo. Vediamo cosa occorre.
200 g.di pane,
2 uova,
80 g. di parmigiano reggiano,
q.b.di prezzemolo,
un pizzico di pepe,
un pizzico di sale.
Preparazione
Mettete il pane raffermo in una ciotola insieme al latte e bagnatelo per bene. Strizzatelo in modo tale da eliminare il liquido in eccesso. Mettetelo in una ciotola e aggiungete le uova, il pizzico di sale, pepe e prezzemolo. Impastare il tutto con le mani in modo da ottenere un impasto morbido e compatto. Prendete dall’impasto una piccola porzione, ruotatela tra le mani e fate una pallina. Continuate fino a quando avrete fatto tutte le polpette e le passate nella farina 00. A questo punto prendete una padella aggiungete dell’olio e procedete alla frittura delle polpette. L’olio dovrà raggiungere una temperatura di circa 170 gradi. Ogni polpetta dovrà essere fritta da entrambi i lati e poi adagiata su un piatto coperto con della carta assorbente. Terminata la frittura potete servile anche calde.
Torta
La torta di pane è un dessert che va bene per qualsiasi occasione, alla fine di un pasto o come colazione.
Vediamo cosa occorre:
200g. di pane raffermo
100g di burro
100g. di cioccolato fondente
120ml di latte
1 cucchiaio di cacao amaro
2 uova
150g.di zucchero
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito.
Come si prepara?
Mettete il pane in una ciotola ed ammollarlo per qualche ora. In un mixer tritate il pane e aggiungete uno alla volta tutti gli ingredienti sopra elencati. Imburrate uno stampo e mettere sul fondo della carta da forno facendone uscire un pò’ ai lati. Versate il composto e mettete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti.