Come pianificare gli investimenti per ottenere il miglior risultato possibile?

investimenti

Oggi andremo a studiare ed analizzare le semplici mosse di come pianificare gli investimenti per ottenere il miglior risultato possibile.

Partiamo da che cos’è un investimento? E’ bene dare una risposta seria ad una domanda che potrebbe apparire scontata, ma che non lo è affatto. Purtroppo, per il pubblico indistinto, invece, sembra proprio che sia così…

Innanzitutto, quindi, definiamo l’investimento. “Con investimento, in economia, si intende l’attività finanziaria di un soggetto economico, detto investitore, atta all’incremento di beni capitali mediante l’acquisizione o creazione di nuove risorse. Queste risorse saranno da usare nel processo produttivo al fine ultimo di ottenere un maggior profitto futuro o incrementare la propria soddisfazione personale.” Come si vede, si tratta di una cosa in sé semplice, ma non così tanto come la gente ritiene che sia.

Quali sono le caratteristiche di un investimento?

  • L’impiego di un capitale iniziale per raggiungere gli obiettivi finali, ottenuto a sua volta ricorrendo a risparmi propri oppure a richieste di credito (prestito) presso istituti di credito (banche)
  • Il tempo di recupero del capitale iniziale (payback period)
  • Il guadagno,
  • Il rendimento
  • Il rischio associato di fallimento ovvero il mancato raggiungimento, parziale o totale, degli obiettivi finanziari inizialmente proposti.

Detto e specificato questo, si capisce bene come l’atto di investire sia una decisione che va presa con ponderazione, tenendo a mente ed in considerazione tutta una serie di fattori. Soprattutto, appare chiaro come investire

Non sia un’attività che si possa fare a scappatempo e non deve essere  un’attività che si possa fare senza conoscenze adeguate e che si possa intraprendere da soli

Quindi…

Come pianificare gli investimenti per ottenere il miglior risultato possibile

Le tre caratteristiche sopra delineate mettono in chiaro che il processo di investire debba essere fatto come qualsiasi altra attività della vita che non sia il proprio lavoro. Ovverosia, facendosi accompagnare ed affiancare da un professionista. Pensateci bene: se non siete avvocati, vi impelaghereste mai in una causa legale da soli? Se non siete medici, vi curereste mai da soli? E se non siete architetti o geometri, curereste mai la costruzione o la ristrutturazione di una casa, soprattutto burocraticamente? Se non siete notai, sapreste che pesci prendere in casi di successione o compravendita di case, o qualunque altro negozio giuridico? Siamo pronti a scommettere, di logica, che non sareste così sciocchi da fare cose per cui non possedete le adeguate conoscenze. Di contro, siamo pronti a credere che vi rivolgereste alle opportune categorie lavorative.

Ecco, in ambito di investimenti, dovete fare la stessa cosa. Semplicemente perché non avete i mezzi e la cultura per affrontare l’argomento da soli. Anche se pensate di sì. Altrimenti siete preda dell’effetto Dunning-Kruger. Che cos’è? “L’effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in quel campo. Come corollario di questa teoria, spesso gli incompetenti si dimostrano estremamente supponenti.” Quindi, ancora una volta…

Come muoversi

E’ presto detto: rivolgendovi ad un consulente d’investimento. Ne esistono di due tipi, secondo le ultime normative: abilitati all’offerta fuori sede o indipendenti. I primi sono gli ex promotori finanziari. Lavorano per una Rete (Mediolanum, Fideuram, ecc.) e sono da essa retribuiti mediante una retrocessione sulle commissioni di gestione applicate al denaro investito sugli strumenti finanziari che suggeriscono ai clienti. I secondi sono invece retribuiti a parcella, come gli avvocati, i medici, i notai, i geometri, gli architetti, ecc.

Non importa a quale dei due tipi vi rivolgiate. L’importante è NON fare da soli. Dopotutto, se state leggendo questo articolo, è perché eravate curiosi di capire come fare quanto delineato nel titolo. Bene, adesso lo sapete. Comportatevi di conseguenza. Ne va della salute e dell’integrità dei vostri (sudati) risparmi.

Consigliati per te