Sono infinite le diete, l’uso di integratori e piani sostitutivi dei pasti che affermano di far perdere peso in modo rapido. Ma la maggior parte manca di prove scientifiche.
Tuttavia, la scienza supporta alcune strategie che hanno un impatto sul peso.
Ecco come perdere peso velocemente in modo naturale, il segreto arriva dalla scienza che supporta 8 metodi per dimagrire.
La ricerca scientifica si basa su innumerevoli fattori e le strategie per perdere peso includono:
- il monitoraggio dell’apporto calorico;
- l’esercizio fisico;
- il digiuno intermittente;
- la riduzione di carboidrati nella dieta.
Un’altra ricerca scientifica, ha introdotto 3 importanti alimenti nella dieta che aiutano il cuore, prima considerati pericolosi.
Come perdere peso velocemente in modo naturale, il segreto arriva dalla scienza
Il primo metodo riguarda il digiuno intermittente. Consiste nel digiunare a giorni alterni e mangiare normalmente nei giorni in cui non si digiuna.
La dieta 5:2 è così composta: digiunare 2 giorni su 7. Nei giorni di digiuno si possono consumare 500/600 calorie.
La dieta 16:8 è così composta: digiunare 16 ore e mangiare solo durante 8 ore (da mezzogiorno alle 20). Uno studio ha scoperto che mangiare durante un tempo limitato permette di consumare più calorie e perdere peso.
Il secondo metodo consiste nel monitorare la dieta e l’esercizio fisico, registrando ogni alimento che si consuma. Utilizzare un diario e appuntare ogni cosa, dall’alimentazione al tempo degli esercizi fisici, giorno per giorno.
Il terzo metodo e la consapevolezza nel mangiare. Le tecniche dell’alimentazione consapevole includono che bisogna sedersi e mangiare preferibilmente a tavola. Poi, evitare distrazioni mentre si mangia e mangiare lentamente. Infine, scegliere alimenti salutari.
Il quarto metodo consiste nel mangiare proteine a colazione. Ad esempio, scegliere alimenti ad alto contenuto proteico: uovo, burro, avena, noci, sardine, eccetera.
Il quinto metodo è quello di ridurre lo zucchero e i carboidrati raffinati. Evitare anche le bevande che contengono zucchero. Per carboidrati raffinati si intendono quelli lavorati e includono anche la pasta, il pane e il riso bianco. Preferire riso, pane e pasta integrali.
Il sesto metodo e mangiare alimenti ricchi di fibre: cereali integrali, avena, orzo, frutta e verdura, legumi, eccetera.
Il settimo metodo consiste nel dormire bene la notte. Numerosi studi dimostrano che bisogna dormire non meno di 5/6 ore a notte.
L’ ottavo metodo è quello di gestire i livelli di stress. Scegliere qualcosa che rallenti la tensione. Ad esempio, praticare yoga, ascoltare musica rilassante o diminuire le ore lavorative.