Come perdere la massa grassa e aumentare quella magra facendo cardio a stomaco vuoto o camminando prima o dopo colazione

cardio

Tonificare i muscoli e dimagrire sono due obiettivi che dovremmo riuscire a perseguire contemporaneamente se vogliamo migliorare il nostro stato di salute.

Spesso ci concentriamo sulla massa grassa cercando di eliminarla attraverso diete improbabili o troppo aggressive. Ma a determinare il buon funzionamento del metabolismo è invece la massa magra.

Dimagrire nel modo giusto significa diminuire la massa grassa mantenendo e incrementando quella magra. Un corretto funzionamento del metabolismo è fondamentale per ottenere questo risultato. Ciò che fa la differenza è l’informazione.

Il nostro corpo

Conoscere il nostro livello di idratazione e lo stato della massa proteica è fondamentale per raggiungere un equilibrio nutrizionale.

Quindi non è il peso a dirci se siamo ben nutriti ma è la nutrizione a dirci come perdere la massa grassa e aumentare quella magra nel modo corretto.

Studiando con attenzione il nostro corpo possiamo stabilire i parametri su grasso necessario e superfluo, massa cellulare ed extracellulare. Studiare il peso in questo modo ci permette di stabilire tipo di allenamento e regime dietetico.

Per questo è necessario essere seguiti da un bravo nutrizionista e da allenatori esperti quando decidiamo di occuparci della salute del nostro corpo.

Le diete non dovrebbero essere mai drastiche. L’attività fisica fatta 3 volte a settimana dovrebbe essere variata e agli esercizi di squat e altri simili dovremmo affiancare cardio e pesi. Nei giorni di allenamento dovremmo combinare carboidrati e proteine mentre nei giorni di riposo assumere le proteine da sole.

In questo modo, nei giorni di allenamento il corpo potrebbe utilizzare lo zucchero contenuto nella combinazione alimentare per nutrire i muscoli tenendo attivo il metabolismo.

Come perdere la massa grassa e aumentare quella magra facendo cardio a stomaco vuoto o camminando prima o dopo colazione

Allenarsi a digiuno potrebbe facilitare il raggiungimento dei nostri obiettivi. Gli allenamenti svolti a stomaco vuoto al mattino sfruttano la situazione di ipoglicemia facilitando la perdita di massa grassa e l’aumento di quella magra. Correre o pedalare prima di colazione aumenta l’efficienza del metabolismo e questi effetti positivi in genere durano per tutta la giornata.

Il motivo è la scarsa quantità di glucosio che abbiamo al mattino dopo il digiuno notturno.

Il corpo utilizza i grassi in eccesso per alimentarsi e da qui si creano le basi per un benessere generalizzato del corpo.

Anche gli ormoni traggono vantaggio. I bassi livelli di insulina dati dall’allenamento mattutino aiutano a dimagrire perché in questo modo gli ormoni stimolano la lipolisi.

È necessario fare attenzione se la nostra routine è molto differente. Fare sforzi quando siamo digiuni potrebbe portarci a crisi ipoglicemiche.

Assumere caffeina e teina prima di andare a camminare potrebbe essere un buon consiglio. Se invece dobbiamo sottoporci a un’attività intensa è meglio fare colazione 2 ore prima assumendo carboidrati e non grassi.

I frullati proteici dopo la camminata possono aiutarci perché dopo aver saltato la colazione le proteine vegetali reintegrano quello che abbiamo perso durante l’attività.