Come pagare l’affitto con il reddito di cittadinanza

reddito di cittadinanza

Chi percepisce il reddito di cittadinanza è tenuto a sapere cosa si può comprare con la card del sussidio e come pagare il canone dell’affitto. Alcuni beneficiari si chiedono se è obbligatorio pagare l’affitto con il reddito di cittadinanza, altri se è possibile emettere un bonifico. Le domande più frequenti riguardano le spese che si è autorizzati a compiere con la ricarica della card.

Il percettore del sussidio governativo si chiede se può pagare l’assicurazione auto, le sigarette , la benzina, il meccanico, scarpe e vestiti. E soprattutto, le perplessità riguardano per lo più le modalità di pagamento, se sia possibile e cosa si possa pagare in contanti. Conviene pertanto informarsi su come pagare l’affitto con il reddito di cittadinanza per non violare la normativa relativa al sussidio.

Ciò perché le spese effettuate dai percettori dell’ammortizzatore sociale devono trovare una giustificazione all’interno di un contesto economico deprivato. Il che equivale a dire che devono rispondere ad esigenze e necessità primarie legate al sostentamento proprio e familiare. La normativa vigente vieta categoricamente ai beneficiari di acquistare beni superflui e prelievi allo sportello superiori a 100 euro.

Come pagare l’affitto con il reddito di cittadinanza

Il beneficiario che mensilmente riceve dall’Inps la ricarica del RdC non potendo prelevare più di 100 euro si chiede come pagare il canone di locazione. In realtà, la risposta al quesito è reperibile sul portale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociale. La normativa che disciplina l’erogazione del supporto economico implica il rispetto di alcuni obblighi e condizioni.

Il percettore del RdC può provvedere al pagamento del canone di locazione limitatamente all’abitazione in cui risiede il nucleo familiare che beneficia del sussidio. Inoltre potrà versare al locatore l’importo stipulato nel contratto solo ed esclusivamente tramite bonifico bancario.

Sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro si raccomanda infatti di ricorrere al ”bonifico bancario SEPA/Postagiro in Ufficio Postale per pagare la rata dell’affitto, in favore del locatore indicato nel contratto di locazione o la rata del mutuo all’intermediario che ha concesso il mutuo”.