Come ottenere un reddito costante superiore al 18% annuale? Con le ultime notizie riguardo il coronavirus e il suo essere ormai considerato una pandemia, l’attenzione al risparmio è notevolmente aumentata. La situazione attuale genera ovviamente molta incertezza e per definizione l’incertezza non va d’accordo con i mercati finanziari. Si tratta anche di una questione psicologica, legata alle intenzioni e le aspettative. Solitamente i traders professionisti dovrebbero mantenere la calma in questi casi.
Capita spesso, però, che proprio in situazioni di crisi dei mercati si possano sviluppare le condizioni per generare guadagni, nonostante tutt’intorno il mondo sembri crollare. È proprio qui che entra in gioco il fattore dividendi. Per definizione i dividendi che un titolo azionario, o meglio una società, può distribuire ai suoi azionisti, rappresenta un plus nella scelta delle azioni su cui investire.
Come ottenere un reddito costante superiore al 18% annuale grazie ai dividendi
Dal momento che si tratta di un periodo molto particolare, le indicazioni e le informazioni che seguiranno sono da prendere con molta cautela. In particolare, l’obiettivo principale è quello di evidenziare due titoli azionari da inserire in un piano coerente di asset allocation. E soprattutto da considerare per il dividendo con rendimento annuale superiore al 18%.
Un titolo molto interessante è Oxford Square Capital (NASDAQ:OXSQ), una società con sede nel Connecticut inquadrabile nella categoria delle Società di Sviluppo Aziendale. Il titolo risulta sottovalutato del 164,8%, grazie ad un fair value di 11.28$ decisamente più elevato rispetto al prezzo corrente di 4.26 dollari. La forza è indubbiamente il rendimento annuale da dividendo che si attesta sul 18,87%. E come se non bastasse ha una cadenza delle cedole mensile, che di fatto lo rende ancora più appetibile nell’ottica di generazione di un reddito costante.
La seconda Società di Sviluppo Aziendale si chiama THL Credit (NASDAQ:TCRD), un’azienda di Boston specializzata nell’investimento sulle medie imprese. È indubbiamente meno performante per le caratteristiche, soprattutto per la sua età relativamente giovane. E nonostante tutto ciò vanta un ottimo rendimento da dividendo del 18,03% con distribuzione trimestrale.