Quanti desiderino attivare una carta d’identità elettronica devono sapere come richiedere e ottenere il documento. Il possesso della carta d’identità elettronica (CEI) torna quanto mai utile attualmente. Ciò perché dal 6 aprile 2020 il Ministero dell’Interno ha reso possibile tramite CEI l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione e dell’Inps.
Già a partire dal 2020 corre l’obbligo in tutti i Comuni italiani di munirsi della carta d’identità elettronica in luogo della tradizionale versione cartacea. Il nuovo documento è assimilabile per formato e dimensioni ad una carta prepagata. Su entrambi i lati figurano informazioni che rimandano al suo titolare.
Oltre ai dati anagrafici, sulla carta sono riportate le impronte digitali, la foto del possessore, la data di scadenza e la validità per l’espatrio. La memoria del microchip riporta anche il sesso, la statura, la cittadinanza e l’immagine della firma del cittadino. Sul retro compare il codice fiscale sia in formato alfanumerico che barcode, quest’ultimo per consentire la lettura tramite scanner ottico. Oltre al Numero Unico Nazionale, la carta d’identità elettronica riporta l’indirizzo di residenza e gli estremi dell’atto di nascita.
In prossimità della data di scadenza del documento occorre sapere come ottenere la carta d’identità elettronica. La validità del documento di riconoscimento muta a seconda dell’età del titolare. È di soli 3 anni per i minori di tre anni, di 5 anni per quelli di età compresa fra i 3 e i 18 anni. La durata della validità si estende a 10 anni una volta che il cittadino diventa maggiorenne.
Come ottenere la carta di identità elettronica
La richiesta del documento elettronico deve essere preceduta dal versamento di 16,79 euro. Si raccomanda di conservare la ricevuta dell’avvenuto pagamento. Il richiedente dovrà recarsi personalmente al Comune ed esibire la tessera sanitaria e una fototessera. In formato cartaceo o su chiavetta USB, la fototessera deve presentare la stessa tipologia di quelle richieste per il passaporto.
Al fine di velocizzare l’attivazione della carta d’identità elettronica conviene effettuare una prenotazione sul portale CIE. In tal modo si ottengono informazioni dettagliate sulla disponibilità oraria degli sportelli. Può avanzare richiesta di CIE anche il cittadino in possesso del documento di riconoscimento non ancora scaduto. In tal caso dovrà consegnare al funzionario comunale la precedente carta d’identità. I tempi di attesa per la ricezione della CEI si attestano attorno ai 6 giorni lavorativi allorquando il nuovo documento arriverà all’indirizzo del richiedente.