Come ottenere il bonus contributi per anticipare la pensione

Bonus

Il nostro ordinamento previdenziale prevede alcune agevolazioni nei confronti dei lavoratori invalidi. Tra questi anche un bonus contributi, oltre le normali prestazioni come l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità. Ma come ottenere il bonus contributi per anticipare la pensione e in che misura spetta? Rispondiamo in base alla Legge 388/2000 che regola tale beneficio.

Come ottenere il bonus contributi per anticipare la pensione

I lavoratori dipendenti invalidi, in base alla Legge 388/2000 all’articolo 80 comma 3 di richiedere ogni anno due mesi di contributi figurativi.

Il beneficio è riconosciuto ai lavoratori sordomuti e invalidi civili con una percentuale invalidante superiore al 74%. Inoltre, è riconosciuta agli invalidi di guerra e agli invalidi per causa di servizio, se rientranti nelle prime quattro categorie della tabella A.

Il bonus contributi si può richiedere ogni anno per il lavoro effettivamente svolto. I due mesi di contribuzione figurativa in più sono utili per anticipare la pensione.

Infatti, sono validi sia ai fini del diritto alla pensione sia per determinare la misura dell’anzianità contributiva soggetta al calcolo retributivo.Mentre, per le anzianità contributive soggette al calcolo contributivo sono validi solo per il diritto alla pensione.

Facciamo un breve esempio: un lavoratore con una percentuale di invalidità superiore al 74%, che ha svolto 15 anni di lavoro effettivo potrà beneficiare di un bonus contributo di due anni. Con il bonus il lavoratore potrà accedere alla pensione anticipata due anni prima.

Quando spetta la maggiorazione contributiva? La maggiorazione contributiva spetta solo per i periodi di attività effettiva prestata alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni o delle aziende private.

Sono esclusi dal beneficio, i periodi coperti da contribuzione figurativa, i contributi volontari, e da riscatto. Inoltre, il beneficio non è cumulabile con altre maggiorazioni per la stessa menomazione. Ad esempio, il bonus di quattro mesi riconosciuto ai lavoratori non vedenti per ogni anno di lavoro (circolare INPDAP n. 36 del 8 luglio 2003).

Come presentare domanda

Come ottenere il bonus contributi per anticipare la pensione e quando fare domanda? Il bonus contributi consiste in una maggiorazione dell’anzianità contributiva per un massimo di cinque anni, nel modo seguente:

a) due mesi per ogni anno di attività lavorativa prestata effettivamente dal riconoscimento dell’invalidità;

b) 1/6 per ogni settimana per le attività lavorative svolte per periodi inferiore all’anno.

Per il riconoscimento del bonus contributi, bisogna presentare domanda all’INPS. La domanda può essere presentata anche dai superstiti. Infine, deve essere inoltrata esclusivamente attraverso:

a) il sito INPS, tramite le credenziali SPID, CNS o CIE;

b) il contact center al numero 803 164 da rete fissa e 06 164 164 da rete mobile;

c) presso un Patronato o intermediari abilitati.

Alla domanda devono essere allegati il verbali del riconoscimento dell’invalidità e per gli invalidi del lavoro i documenti rilasciati dall’INAIL.