Altro crollo da Wall Street e mercati di nuovo sotto pressione. Come organizzare il portafoglio con i mercati in crollo
Piazza Affari apre male e il resto d’Europa, come Wall Street, non sono da meno. In questo panorama di paura l’acquisto è una strategia di investimento intelligente e come tale deve essere portata avanti. Quindi comprando aziende con fondamentali sani e vantaggi competitivi forti.
Cosa significa investire oggi
Anche perché mai come adesso bisogna ricordarsi cosa significa investire oggi. Investire, oggi, significa crearsi un capitale che permette di riuscire non solo a superare momenti di crisi come questo, ma anche e soprattutto un futuro sereno. Ma per riuscire ad arrivare a questo punto è necessario, giocoforza, investire con intelligenza.
Come organizzare il portafoglio con i mercati in crollo
La recente recessione vista sui mercati deriva da un mix micidiale fatto di pandemia da coronavirus, crollo dei prezzi del petrolio, rallentamento economico e, innegabilmente, anche isteria. Un mix che ha costretto molti a rivedere le proprie strategie di investimento e a chiedersi come organizzare il portafoglio con i mercati in crollo. Prima di tutto potenziando il settore dividendi (affidabili) e magari cercando attivamente titoli azionari che potrebbero generare rendimenti affidabili sul lungo termine.
I settori da monitorare adesso
Intanto diamo un’occhiata a chi può trarre vantaggio da questa epidemia di coronavirus e i settori da monitorare adesso. Come detto altre volte il comparto della comunicazione può riuscire ad approfittare di una forzata quarantena. Titoli come Mediaset (che presenta numeri interessanti sui conti del 2019) ma anche Telecom con il ritorno del dividendo sulle azioni ordinarie. Il colosso telefonico, inoltre, può vantare anche un taglio dell’indebitamento e un piano strategico per il prossimo triennio.
Investire sul lungo periodo
C’è poi chi guarda ad un futuro più ampio per investire sul lungo periodo. In questo caso Leonardo può essere un titolo verso cui prestare attenzione, sebbene sia meglio monitorarlo ancora per un poco. Se poi si preferisce guardare alla sicurezza delle utility, non è da scartare A2a, che in questo frangente è fortemente sottovalutata. Ad ogni modo, visto che il coronavirus sta impattando direttamente sull’economia, sarà bene guardare anche al comportamento dei bancari. Bce in prima linea con nuove misure di supporto in arrivo. Quindi sarà importante vedere come si comporteranno Intesa Sanpaolo e Unicredit (MIL:UCG) in qualità di attori più grandi sulla scena, ma anche Banco Bpm che in un mese ha registrato performance da -40%.