Giornata di rimbalzo oggi sulle borse internazionali. Quando manca un’ora alla chiusura Piazza Affari vanta un saldo seppur parziale di +1,6%. Come muoversi sui mercati: i consigli degli analisti.
Azioni da comprare e titoli da vendere a Piazza Affari
Interessanti i giudizi degli esperti su molti titoli presenti sull’indice italiano. Ad esempio Fidentiis tra le azioni da comprare e titoli da vendere a Piazza Affari valuta buy un nome come Moncler per il quale fissa un target price di 33-35 euro. Altro buy anche su Telecom Italia (t.p a 0,95-1,00 euro) e Unicredit (19-20 euro). Ma Moncler arriva sotto la lente di ingrandimento anche di Banca Akros che fissa per il titolo del lusso un obiettivo di 38,50 euro. Altri importanti rating buy da parte di Banca Akros su diversi protagonisti del Ftse Mib come, ad esempio Fca con target a 17,50 euro e Leonardo (di 11,70 euro).
Wall Street
Chiunque abbia dato uno sguardo alle Borse a stelle e strisce non può ignorare le buone prestazioni del Nasdaq. Ma come muoversi sui mercati? I consigli degli analisti vedono tra le azioni da comprare e titoli da vendere a Wall Street la conferma per Coca-Cola Co (NYSE:KO). del rating outperform da parte di RBC Capital Markets che però ha ridotto il target di prezzo a $ 55 dai precedenti $ 57. Sempre da RBC Capital Markets la conferma del rating outperform anche per Netflix Inc. con un aumento del target price che arriva a $ 500 da $ 420. Raymond James ha preferito ridurre il suo strong buy ad outperform aumentando però il target a $ 480 da $ 415. Taglio di Stifel che ha declassato Netflix da buy a hold.
Gli eventi più importanti nel calendario economico
Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati. Tra gli appuntamenti macro di oggi spiccano i prezzi al consumo (1,5% invece del precedente 1,7% anno su anno) e alla produzione (0,3% invece di 0,4% a/a) di marzo su suolo inglese. Per l’Europa si segnalano il crollo della fiducia dei consumatori di aprile scesa a -22,7 punti dopo il già pesante -11,6. Domani invece saranno pubblicati i dati PMI di aprile per l’Europa e gli Usa con questi ultimi che conosceranno anche i risultati delle richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione.