Come montare le catene da neve

catene da neve

L’obbligo di circolare con pneumatici invernali o catene a bordo vale dal 15 novembre al 15 aprile.
Tutti dovrebbero aver già provveduto per evitare multe e sanzioni, ma soprattutto per la sicurezza propria e altrui.
Sicuramente è più comodo utilizzare pneumatici invernali per non trovarsi impreparati, e perché risolvono il problema nella maggior parte delle situazioni.
Tuttavia esistono casi in cui occorre sapere come montare le catene da neve. Il codice della strada stabilisce l’obbligo di usarle in determinate condizioni del pavimento stradale. Ad esempio quando la neve è abbastanza alta da toccare il fondo dell’autovettura, o quando ghiaccio e neve compromettono l’aderenza delle gomme sull’asfalto.

Su che ruote si montano le catene da neve e quali scegliere?

Le catene si montano sulle ruote motrici, che nella maggior parte dei casi sono quelle anteriori.
Le auto sportive invece hanno quasi sempre trazione posteriore. Se il mezzo è a trazione integrale, come può essere un SUV o un fuoristrada, si può decidere. O si montano su tutte, oppure solo su quelle dell’asse con maggior forza motrice.  Per non sbagliare basta consultare il libretto di manutenzione.
Le catene devono essere giuste per la misura delle proprie ruote. Ogni kit di montaggio ha un codice che deve corrispondere a quello riportato sul fianco dello pneumatico.
Passiamo alle istruzioni su come montare le catene da neve.
Innanzitutto bisogna fermarsi in una zona sicura, dove poter agire senza correre rischi. Il veicolo deve essere fermo e in posizione neutra, con le ruote dritte.
Poi bisogna aprire e distendere le catene, controllare che siano integre e sbrogliare l’intreccio che si sarà formato nella custodia.

Come montare le catene da neve

Far passare la catena dietro la ruota, tenendo la parte colorata di giallo verso lo pneumatico. Farla sbucare dall’altro lato e prendere le due estremità del sostegno in plastica. Collegarle in cima alla ruota.
Una volta agganciate, lasciare andare questa porzione dietro allo pneumatico, mantenendo però sempre saldamente la catena con le mani.
Sistemare sulla ruota le maglie della catena, convenzionalmente di colore giallo e con gancetti rossi. Fissando le maglie gialle, queste dovrebbero circondare il cerchione formando una sorta di ottagono.
La parte restante di catena, in genere colorata di rosso, dovrà passare nella carrucola presente sull’altra estremità e poi nell’asola adiacente.
Tirare per stringere e agganciare dalla parte opposta del nostro ottagono. Perché resti ben tesa è utile farla passare prima attorno a un altro dei lati, e solo poi fissarla lato opposto.
Se la catena sta ben ferma, abbiamo fatto un buon lavoro. Ripetiamolo sulla seconda ruota.

Alcuni accorgimenti utili da conoscere

Indossare dei guanti facilita non poco il lavoro. I contesti che richiedono le catene di solito sono caratterizzati da una temperatura assai fredda. Montare le catene a mani nude le renderà immediatamente gelate e rigide, difficili da muovere.
Dopo aver montato le catene, è sempre meglio fare solo un centinaio di metri e poi fermarsi a stringerle meglio. Dopodiché si può proseguire il viaggio sulle strade innevate, ma sempre con molta attenzione.