Come modificare la dichiarazione precompilata

Agenzia delle Entrate

Siete in procinto di controllare i dati sul modello 730 quando vi accorgete di dover inserire delle modifiche. Come rimediare? Cosa fare se è già stato autorizzato l’invio della dichiarazione dei redditi errata? In questi casi, è opportuno correre ai ripari quanto prima se non si vogliono rischiare sanzioni o provvedimenti da parte del Fisco. Vediamo di seguito come modificare la dichiarazione precompilata.

Come procedere per effettuare una modifica o correggere un errore

Dallo scorso 5 maggio, è possibile accedere alla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate per la sottoscrizione del modello 730 precompilato. I contribuenti possono altrimenti presentare la dichiarazione dei redditi col modello ordinario rivolgendosi al Caf o altri professionisti. Qualsiasi forma si scelga, è fondamentale che i contribuenti pongano molta attenzione a tutti i dati di compilazione. Tuttavia, qualora lo sbaglio dovesse verificarsi, come modificare la dichiarazione precompilata?

Per risolvere il problema è possibile accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate ed inserire i dati di accesso alla propria area riservata. Ricordiamo che l’ingresso in area riservata può avvenire nelle seguenti maniere:

a)inserimento del codice PIN Inps (o codice CNS);

b)inserimento delle proprie credenziali SPID;

c)inserimento delle credenziali Fisconline.

Entro quanto sarà possibile effettuare modifiche quest’anno

Una volta effettuato l’ingresso, è possibile modificare o integrare i dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate. Selezionando le aree di interesse, è possibile apportare modifiche sui dati o integrare inserendo documenti utili. Ciascun contribuente può svolgere l’operazione in totale autonomia oppure con l’ausilio del Caf o professionista.

Quest’anno, a partire dal 14 maggio e fino al 30 settembre, sarà possibile accettare, modificare e inviare il modello 730. Il modello Redditi, invece, sarà presentabile dal 19 maggio al 30 novembre di quest’anno.

In linea generale, le modifiche o le integrazioni più ricorrenti sono quelle che riguardano il Quadro E della dichiarazione. Si tratta, nello specifico, del quadro relativo alle detrazioni e agevolazioni fiscali. Chiunque voglia beneficiare di una riduzione sulle imposte, dovrà porre molta attenzione all’inserimento di tutto quanto necessario nel quadro dedicato.