Il tempo passa per tutti, e spesso ne soffriamo. Dopo un po’ iniziamo a pensare che non siamo più agili come prima, o non più tanto svegli, oppure meno resistenti. Comunque sia, vediamo che la giovinezza sfugge e la cosa ci preoccupa.
Bisogna quindi trovare un modo per evitare che la vecchiaia ci colpisca troppo in fretta. Per fortuna, ci sono delle soluzioni. Di sicuro è importante avere una dieta equilibrata e fare esercizio, questo lo sappiamo. Ma non c’è solo questo. Ecco come mantenersi giovani seguendo tre buone e semplici abitudini.
Teniamo allenato il cervello
Molti studi confermano l’importanza di tenere sempre in forma il cervello, come se fosse un muscolo. Bisogna impegnarlo in tante cose diverse: leggere, fare le parole crociate, studiare una nuova lingua. Usare il cervello per impegni molto vari lo rende più agile e riduce sensibilmente i rischi di contrarre l’Alzheimer da anziani.
Viviamo una vita sociale ricca
Di solito associamo la socialità ai giovani, però è bene che anche gli adulti di una certa età non la trascurino. Le ricerche confermano che chi trascorre una vita più isolata tende ad avere un declino cognitivo più rapido. Insomma, far parte di un gruppo di lettura, visitare i parenti, o anche a prendersi una birra con gli amici non fanno solo bene all’umore, ma anche alla mente.
Teniamo alta l’autostima
Quando iniziamo a vedere che il nostro corpo invecchia, può darsi che la nostra autostima ne risenta. Non facciamo questo errore, non perdiamo la fiducia in noi stessi. Alcuni studi sostengono infatti che le persone che riescono a mantenere una buona autostima in tarda età poi vivano più a lungo. Molti ultracentenari ad esempio dicono che anche se il loro corpo è invecchiato, l’esperienza e la conoscenza accumulate durante la vita compensano le mancanze fisiche. Insomma, sanno di valere molto proprio grazie alla loro veneranda età.
Ecco come mantenersi giovani seguendo tre buone e semplici abitudini. Vedremo che basta poco per rendere migliore la nostra vita dalla mezza età in avanti.