Il problema della formazione di umidità e macchie nere sulle pareti è più comune di quanto crediamo. Non tutti infatti hanno in casa infissi nuovi che evitano spifferi e infiltrazioni. Né le pareti di ogni edificio sono ben coibentate per schermare la casa da freddo e umidità.
In tanti hanno sfruttato o stanno per sfruttare il Bonus 110% per rifare il rivestimento termico. Ma per svariati motivi non tutti potranno accedere al Bonus, non possedendone i requisiti. In tal caso abbiamo già parlato in un precedente articolo di un rimedio economico per isolare una parete.
Ma questo espediente potrebbe non bastare, lasciandoci con il problema della condensa in casa. Tra l’altro, anche con ottimi infissi potrebbe succedere che si formino quelle fastidiose goccioline. Questo soprattutto in cucina a causa della differenza di temperatura.
Come liberarsi della condensa sui vetri di cucina e casa con un solo ingrediente senza usare alcol e nessuna pellicola
I vetri appannati ci sembrano un problema invernale, ma non è così. Anche in primavera le temperature tendono ad essere ballerine, l’abbiamo visto proprio nell’ultimo periodo.
Cos’è la condensa?
La condensa viene a formarsi quando l’aria interna molto carica di umidità entra in contatto con una superficie fredda. Questo fenomeno, chiamato condensazione, può in genere avvenire in due modi. Condensazione a film e condensazione a gocce. Nel caso della condensazione a gocce, il vapore condensa sotto forma di goccioline in genere su vetri e specchi.
Per liberarsi subito dell’umidità è importante far arieggiare la stanza per fari fuoriuscire il vapore. Può tornare utile anche avere un deumidificatore in casa. Ma come eliminare le goccioline che inevitabilmente lasciano aloni e macchie di calcare?
Come liberarsene
Per evitare che le nostre finestre sudino, prima di tutto puliamo bene i vetri con dell’alcol o detergente apposito. Dopodiché prendiamo due cucchiai di un sapone liquido come quello di Marsiglia o per i piatti. Versiamolo in un litro d’acqua, aggiungiamo circa un cucchiaino di glicerina liquida e mescoliamo.
Imbeviamo un panno di microfibra, strizzandolo bene, e passiamolo su tutto il vetro. Possiamo utilizzare questo composto ogni volta che si formeranno le goccioline sui vetri. In un attimo scompariranno, il vetro tornerà asciutto ma anche super brillante.
Quindi, ecco come liberarsi della condensa sui vetri di cucina ma anche del salotto o della camera da letto. Mantenere un giusto grado di umidità in casa non solo evita il fastidioso problema dell’appannamento. Ma garantisce che non si formino macchie di umidità su pareti o intorno agli infissi. Il che è molto importante anche per scongiurare effetti potenzialmente dannosi per la salute.
Approfondimento