Come investire nei dividendi Aristocratici?

come investire nei dividendi

Come investire nei dividendi? E quali sono quelli Aristocratici?

Il dividendo è sempre un elemento di grande attrattività per gli investitori. Il Motivo è fin troppo ovvio.

Perché piacciono i dividendi?

Una rendita costante, e spesso anche in aumento, torna spesso comoda. Soprattutto se chi investe lo fa con un’ottica di lungo periodo. Per questo motivo la cedola piace. Il pericolo, però, è che nessuno ci assicura che la rendita in questione sia certa per tutto il tempo dell’investimento. Infatti, durante i periodi di crisi economica, anche mondiale, persino le aziende più forti sono state costrette a tagliare, se non a cancellare del tutto, i premi per gli azionisti. Ma come sempre accade, esistono le eccezioni alla regola Quali?

I dividendi aristocratici

Cosa sono i dividendi aristocratici?

Si tratta di quei dividendi che sono aumentati consecutivamente per 25 anni. Una certezza? In realtà nel mondo degli investimenti nulla è certo. Ma a questo punto i dividendi aristocratici è ciò che più si avvicina al concetto di certezza. In queste aziende il payout ratio, ovvero la percentuale di utili distribuita agli azionisti sotto forma di dividendi è relativamente bassa. Significa che il potenziale di aumento è alto. In altri termini c’è molto margine per operare al rialzo della cedola.

Come investire nei dividendi aristocratici?

Qualora ci fossero percentuali superiori alla totalità, allora scatta l’allarme. In questi casi la società potrebbe essere costretta ad attingere ad altre risorse per riuscire a sostenere l’onere. La perfezione? Si ha quando si scelgono aziende che hanno rapporti di payout stabili e dividend yield alti. I nomi da scegliere sono diversi e, fortunatamente, sono distribuiti in modo pressoché equi tra tutti i settori. La particolarità è che la stragrande maggioranza dei casi è rappresentata da aziende statunitensi. Questo perché il panorama nordamericano è per antonomasia più focalizzato sull’investimento e sulla distribuzione di dividendi.

I nomi

L’economia europea, e italiana in particolare, sono da sempre bancocentriche. In altre parole preferiscono il circuito dei prestiti finanziari e dei depositi in banca. Invece dal di là dell’oceano il pubblico è maggiormente orientato verso l’investimento in borsa. La percentuale di americani che operano è maggiore, in proporzione rispetto a quella degli europei. Il che spiega perché le aziende più attente alla distribuzione organica e sostenibile dei dividendi siano per lo più a stelle e strisce.

Target, Coca-Cola, Pepsi, P&G, Clorox, 3, Chevron, Exxon Mobil,