Come investire la liquidità? Asset allocation

I migliori Btp

Sono lontani i tempi in cui bastava un BOT e un pronti contro termine per portare a casa un rendimento decente per la propria liquidità.

Liquidità mantenuta per prudenza, per praticità di tesoreria o semplicemente per abitudine.

Come fare per remunerarla oggi?
Vediamo le soluzioni.

Come investire la liquidità? I conti

La disponibilità della BCE a nuovi interventi di sostegno monetario ha allontanato di molto la paura di nuovi crash bancari che potenzialmente si annidano nei meandri di molte grandi banche europee.

A cominciare da Deutsche Bank.

Questo ci invita ad avere chiaro che gli 1 o 2% promessi da certi conti correnti sono un meccanismo promozionale e null’altro.

Meccanismo che evidentemente, proprio per l’entità anomala del rendimento offerto, sottintende un RISCHIO.

Quindi proprio e solo per chi vuole e non accetta di stare totalmente sotto l’1% può essere una soluzione ma in ogni caso per una percentuale limitata a scanso di total risk.

E comunque con la consapevolezza che trattasi di attività promozionale e che nel più breve tempo possibili la banca riporterà i rendimenti a zero e uno si ritrova un conto da gestire.

Come investire la liquidità? I BOT e i BTP in scadenza

Tra BOT e BTP in scadenza stando al sito di Borsa Italiana qualche occasione che ancora offra un minimo di rendimento si trova soltanto tra i BOT.

Quindi, magari con l’aiuto di un buon consulente e listino alla mano si può scandagliare il prezzario dei BOT e scovarne qualcuno ancora sotto la pari in grado di garantirci rendimento.

ETF Monetari per investire la liquidità

Senza entrare nel dettaglio dei singoli ETF possiamo già scartare la categoria monetari in euro e obbligazionari a brevissimo termine.

Entrambe non raggiungono in alcun modo rendimenti positivi.

Gli unici ETF appetibili acquistabili su Borsa Italiana li troviamo nella categoria Monetari-altro.

Nella scelta bisognerà fare attenzione a non imbarcarsi su ETF che espongano al rischio cambio sul dollaro dopo di che qualche rendimento positivo si dovrebbe riuscire spuntarlo.

Importante comunque metterne in portafoglio almeno 5 diversi.

Fondi monetari e liquidità

Nella categoria Monetari in euro si trovano diverse soluzioni che da inizio anno già offrono perfomances positive.

Al primo posto troviamo il brillante Pharus SICAV-Liquidity Class Q Eur seguito dai fondi di AZ e AcomeA.

Insomma con una diversificazione di 5/8 fondi Monetari in euro si può completare o costruire un portafoglio di breve interessante.

Fondamentale sarà verificare l’assenza di commissioni di entrata od uscita.

Meno perso darei alle commissioni di gestione visto che quello che conta al dunque è il rendimento e spesso a commissioni troppo basse corrisponde anche un gestore scadente.

E sui Monetari in euro in questa fase è veramente il gestore che lavora di cesello a fare la differenza.

Approfondimento

Acquistare BTP future