Volatilità e ribassi, il mercato ribassista è tornato. Ottime occasioni d’acquisto ma anche possibili rischi. Come investire in un mercato orso e gli errori da evitare .
Intorno al 14 febbraio Wall Street registrava l’ennesimo massimo storico (nello specifico sul Dow) e Piazza Affari si trovava proiettata oltre quei 24mila punti che tanto avevano fatto sognare gli investitori di casa nostra. Ieri il Ftse Mib ha chiuso con il peggior risultato di sempre con un passivo del 16,9% a 14.894 punti. Basterebbe questo per far capire cos’è la volatilità.
Cos’è un mercato orso
Prima di tutto partiamo col chiarire cos’è il mercato orso. Nella finanza il termine orso indica un ribasso dei mercati superiore al 20%. Un risultato che, con i crolli profondi di queste giornate, è stato raggiunto in maniera estremamente repentina. Infatti, solitamente il mercato orso permette di comprare azioni solide a buon prezzo.
Investimenti per un profilo di rischio alto
Nel momento in cui le oscillazioni di prezzo tendono ad essere molto veloci in entrambi i sensi, allora si parla di volatilità. Il panorama, apparentemente, si ridisegna nuovamente per investimenti per un profilo di rischio alto e quindi per coloro che hanno una conoscenza più specifica delle strategie di investimento. Ma in realtà il mercato orso rappresenta anche un’ottima occasione di guadagno per tutti quelli che hanno creato un portafoglio investimenti sul lungo periodo.
Come costruirsi un fondo pensione a prova di bomba
Anzi, meglio ancora, può essere la volta giusta per capire come costruirsi un fondo pensione a prova di bomba. Purché si seguano certe determinate regole. Prima di tutto non cambiare mai, forzatamente, la propria propensione al rischio. Se si è nati cassettisti si rimanga tali. Meglio investire in ciò che si conosce e in quello che si capisce. Perché quando si entra nel mercato il target non è il guadagno ma capire come proteggere il capitale dal rischio.
Le correzioni sono fisiologiche
Secondo punto importante: ricordare che le correzioni sono fisiologiche, per quanto violente. Soprattutto in un mercato che ha continuato a salire spesso in maniera indiscriminata. A questo punto la domanda è: era più inspiegabile il rialzo compulsivo di inizio anno oppure il panico da sell off di queste giornate? Paradossalmente, forse, è più razionale il secondo, se non altro perché una ragione sembra esserci. Anche se, forse, troppo esagerata nella reazione dei mercati.
Come investire in un mercato orso e gli errori da evitare
Tornando comunque alle regole per investire in un mercato orso e gli errori da evitare, un altro consiglio utile è quello di avere sempre a disposizione della liquidità. Lo stesso Warren Buffett si è spesso lamentato delle quotazioni esagerate registrate nelle scorse settimane. Nel momento in cui queste si sono sgonfiate, aprendo di fatto ottime finestre di ingresso, si è resa necessaria della liquidità pronta e immediata. Nel caso della Berkshire di Buffett si parla di qualcosa come 125 miliardi di dollari tra contanti e investimenti a breve termine. Per noi comuni mortali basta molto, ma molto meno.