Visto quanto successo negli ultimi cinque anni (si veda tabella), il titolo bancario potrebbe essere un investimento sicuro su come investire i soldi. Un investitore che avesse deciso di comprare le azioni della banca della famiglia Doris avrebbe battuto non solo il settore di riferimento, ma anche il mercato italiano.
Per capire se si può continuare a guadagnare in Borsa con questo titolo, abbiamo analizzato tutti i suoi punti di forza e di debolezza. Infine con l’analisi grafica e previsionale andiamo a individuare i livelli chiave per organizzare una strategia di trading vincente e che permetta di fare soldi senza troppi rischi.
Aggiornamenti e articoli precedenti su Banca Mediolanum sono disponibili al link seguente, clicca qui.
Banca Mediolanum | Settore riferimento | Mercato Italiano | |
7 Giorni | 4.5% | 2.1% | 0.5% |
30 Giorni | 6.6% | -0.05% | 0.1% |
90 Giorni | 13.5% | 3.1% | 1.7% |
1 Anno | 53.2%42.9% | 28.5%24.7% | 16.5%11.6% |
3 Anno | 46.2%20.9% | 26.2%8.1% | 25.2%8.0% |
5 Anno | n/a | 68.3%48.0% | 21.3%-26.0% |
Raccomandazioni su Banca Mediolanum da parte degli analisti
Secondo gli analisti il consenso medio Outperform con prezzo obiettivo medio a 7,50€. Il titolo. quindi risulta essere in linea con le quotazioni attuali. Nello scenario più pessimistico il titolo risulta essere sopravvalutato del 10% circa, mentre nello scenario ottimistico è sottovalutato del 17,1%.
Il messaggio che arriva dagli analisti, quindi, è di usare la prudenza nel breve, ma di poter contare sul titolo per sviluppare strategia di investimento di lungo periodo. Banca Mediolanum, quindi, potrebbe essere in ottica di investimento di lungo periodo un ottimo strumento su come investire i soldi.
Consenso medio | OUTPERFORM |
Numero di analisti | 9 |
Prezzo obiettivo medio | 7,50 € |
Ultimo prezzo di chiusura | 7,52 € |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 17,1% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | -0,20% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | -10,8% |
I punti di forza di Banca Mediolanum
- I margini restituiti dall’azienda sono tra i più alti del listino di borsa. L’attività principale dell’azienda consente di ottenere grandi profitti in Borsa.
- L’azienda si trova in una situazione finanziaria solida, considerando la sua posizione di cassa e di margine netto.
- Il gruppo di solito rilascia risultati positivi con enormi tassi di sorpresa.
- Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un dividendo azionario elevato.
- Negli ultimi sette giorni, gli analisti hanno rivisto al rialzo le loro stime EPS per la società.
- Gli analisti rimangono fiduciosi rispetto all’attività del gruppo e, il più delle volte, hanno rivisto al rialzo le loro stime degli utili per azione.
- Nell’ultimo anno, gli analisti che coprono il titolo hanno rivisto significativamente al rialzo le loro aspettative di EPS.
I punti di debolezza di Banca Mediolanum
- L’enterprise value to sales dell’azienda, pari a 3,2 volte le vendite attuali, è alto.
Analisi grafica e previsionale
Banca Mediolanum (BMED) ha chiuso la seduta del 18 ottobre in rialzo dell’1,21% rispetto alla seduta precedente, a quota 7,515€.
Sul titolo è in corso un rialzo che nelle ultime settimane ha spinto le quotazioni da area 6,8€ su fino ad area 7,5€. Al momento non ci sono più ostacoli lungo il cammino che porta verso il I° obiettivo di prezzo in area 7,7084€. La rottura di questo livello spingerebbe le quotazioni verso il II° obiettivo di prezzo in area 8,7059€, mentre la massima estensione rialzista si trova in area 9,7€ (III° obiettivo di prezzo). In questo momento, quindi, Banca Mediolanum potrebbe essere un ottimo strumento su come investire i soldi,
I ribassisti potrebbe riprendere il controllo della tendenza solo con chiusura giornaliere inferiori a 7,0958€.

Banca Mediolanum: proiezione rialzista (linea continua) in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.