Capire come investire i propri risparmi con le probabilità a favore è il primo passo verso per scelte d’investimento vincenti. Al momento nel settore bancario una delle migliori decisioni di investimento è quella di comprare azioni Unicredit. Soprattutto se il mercato dovesse salire, l’acquisto di azioni Unicredit potrebbe essere un ottimo modo su come fare soldi in Borsa. Il titolo bancario, infatti, ha un beta molto elevato per cui l’andamento delle quotazioni tende ad essere molto amplificato rispetto a quello del mercato.
Prima di entrare nel dettaglio di alcuni aspetti del titolo e, soprattutto, di discutere come fare trading vincente su Unicredit, ricordiamo velocemente alcuni dati.
Il dividendo distribuito dalla società è interessante anche se inferiore alla media del mercato (si veda figura seguente). Tuttavia, l’attuale pay-out è inferiore al 20%, per cui il livello attuale del dividendo potrà essere garantito abbastanza facilmente anche in futuro. Questo aspetto è molto importante soprattutto se si pensa che per il prossimo triennio la crescita degli utili è attesa essere negativa a un tasso del -6% all’anno.
Per approfondimenti su altri aspetti del titolo Unicredit clicca qui.
Il giudizio degli analisti su Unicredit
Alla domanda su “come investire i propri risparmi con le probabilità a favore” la risposta degli analisti è molto chiara “comprare azioni Unicredit subito”. Il consenso medio, infatti, è BUY con un potenziale di apprezzamento medio pari al 21,3%. Nel caso più ottimistico la sottovalutazione sale al 43,5%, mentre nello scenario più pessimistico la sopravvalutazione è pari al 47,8%.
Consenso medio | BUY |
Numero di analisti | 27 |
Prezzo obiettivo medio | 13,95 € |
Ultimo prezzo di chiusura | 11,50 € |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 43,5% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | 21,3% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | -47,8% |
Analisi del bilancio di Unicredit
L’analisi del bilancio della società vede una situazione abbastanza positiva, anche se non manca qualche nota di preoccupazione. Qui di seguito sono elencati per punti gli aspetti principali.
Livello d’inventario: Unicredit ha un basso livello di beni invenduti o di inventario.
Copertura del debito per attività: Il debito della società non è coperto da attività a breve termine (le attività sono 0,9x di debito).
Livello delle attività: Il livello di attività rispetto al suo patrimonio netto è moderato.
Fondo svalutazione crediti inesigibili: la bacna ha un basso fondo svalutazione crediti.
Passività a basso rischio: Le passività della sono costituite principalmente da fonti di finanziamento a basso rischio.
Livello dei prestiti: la banca di Piazza Cordusio ha una percentuale accettabile di attività non finanziarie detenute.
Depositi a basso rischio: I prestiti sostenuti dalla società sono ampiamente finanziati dai depositi della clientela.
Livello di crediti inesigibili: Unicredit ha un livello elevato di crediti inesigibili (7,13%).
Analisi grafica e previsionale
Unicredit (UCG) ha chiuso la seduta del 18 ottobre in rialzo dello 0,56% rispetto alla seduta precedente a quota 11,5€.
Per elaborare una strategia di trading vincente è di primaria importanza capire i livelli chiave che possono determinare accelerazione del trend in corso oppure inversione di tendenza.
Su Unicredit è in corso una proiezione rialzista che punta al I° obiettivo di prezzo in area 12,4448€. Tuttavia va notato che la resistenza intermedia in area 11,53€ sta opponendo una forte resistenza. Nei prossimi giorni, quindi, va monitorato in chiusura di seduta cosa accade in prossimità di questo livello. La sua rottura spingerebbe le quotazioni verso area 12,4448€ prima e successivamente verso il II° obiettivo di prezzo in area 14,8548€.
Nel caso in cui la resistenza non dovesse cedere, allora andrebbe monitorato il supporto in area 10,95€. La sua rottura farebbe invertire al ribasso la tendenza in corso.
Solo osservando questi livelli si può capire come investire i propri risparmi con le probabilità a favore sul titolo Unicredit.

Unicredit: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.