I cani che divorano il cibo velocemente, quasi aspirandolo, non sono pochi e ne pagano le conseguenze vomitandolo subito dopo, restando appesantiti dalla cattiva digestione, soffrendo di flatulenza, distensione addominale e coliche. Potrebbe anche soffocare ed emettere troppi rutti.
Perché fa così e come insegnare ad un cane a non mangiare troppo in fretta
I motivi per cui il cane mangia velocemente possono essere molteplici.
Potrebbe essere che voglia mangiare il più possibile, prima che qualcuno gli sottragga il cibo. In genere chi assume questi comportamenti sono quei cani cresciuti nei canili, quelli che vivono con altri cani, oppure quelli che hanno vissuto in competizione con i fratelli cuccioli.
Un altro motivo potrebbe essere che il cane abbia troppa fame.
Occorre quindi riguardare gli orari e la quantità delle razioni.
Ecco come insegnare ad un cane a non mangiare troppo in fretta
Comprare una ciotola speciale
In commercio vendono delle ciotole particolari, adatte proprio a quei cani che mangiano voracemente.
Queste ciotole sono munite all’interno di protuberanze che impediscono al cane di divorare grossi bocconi e non sono munite di anello antiscivolo, quindi i cani devono
camminare per poter mangiare.
Disporre un grande sasso nella ciotola
Ai cani di grossa taglia, poggiare all’interno della ciotola dei sassi molto grandi. A quelli di taglia piccola, vanno bene tre palline da golf.
Disporre il cibo intorno al sasso o alle palline.
Questo metodo impedisce al cane di mangiare in fretta perché, deve spostare continuamente questi oggetti.
Stress da competizione
Occorre notare, se il proprio cane si ciba voracemente perché teme che l’altro gli rubi il cibo, oppure perché deve mangiare il cibo dell’altro.
In questo caso, occorre separare le ciotole e farli mangiare in luoghi diversi.
Essere regolari con gli orari dei pasti
Se al cane viene dato del cibo regolarmente, acquista sicurezza sulla sua alimentazione, quindi potrebbe mangiare meno voracemente.
I pericoli: la torsione dello stomaco
Ne possono essere colpiti alcuni cani, specie quelli di media e grossa taglia se ingoiano senza masticare il cibo.
Lo stomaco si riempie di aria, di fluidi e di cibo poco masticato, con la conseguente dilatazione della sua cavità. A questo punto, lo stomaco si può torcere e il cibo non puo’ proseguire il passaggio nell’intestino.