Allo scoccare dell’1 gennaio c’è il momento dei buoni propositi: non solo di vita ma anche finanziari e si inizia a ragionare e a riflettere su come iniziare l’anno con il piede giusto.
Si fa un bilancio previsionale di quelle che potrebbero essere le spese da affrontare nel futuro. Si ragiona sui possibili risparmi da attuare in modo da allentare il peso delle uscite. La vita è fatta di scelte. Vorremmo tutto ma bisogna fare i conti in tasca. Ci sono delle priorità che vanno affrontate altre voglie vanno messe da parte. La domanda che ci poniamo con frequenza è la solita: “la spesa è davvero necessaria?”
Spesa sostenibile
Il passo successivo da fare in caso affermativo è di capire se sia sostenibile. e come iniziare l’anno con il piede giusto. Entrano in gioco a questo punto entrate e uscite con i relativi report. Poi si passa alla fase 2: pianificare l’importo dell’uno e dell’altro in un determinato lasso di tempo.
In caso di finanziamento attenzione
Se si ricorre ad un finanziamento bisogna tenere presente che si anticipano i consumi pagando un tasso di interesse. Avere qualcosa subito può compromettere il bilancio familiare in futuro.
Non mettere la firma subito ma confrontarsi
Quando si ricorre ad un finanziamento per acquistare un bene è importante confrontarsi e fare la scelta definitiva con calma. Tre le cose che vanno valutate: importo, durata e condizioni. Spesso si resta imbrigliati in tasso di interesse, spese e oneri aggiuntivi da chi eroga il finanziamento.
La valutazione va fatta in base alle proprie esigenze e alla capacità finanziaria in modo da non avere sorprese successivamente. Quindi non fare acquisti subito ma informarsi e capire in modo approfondito le varie condizioni richieste.
Con la firma le scelte sono definitive
Bisogna stare attenti a tutto prima di mettere la firma sotto al contratto, tra clausole e altro si possono avere sorprese dopo e non c’è il tempo per poter ricorrere perché ciò che è stato stipulato va rispettato.
Approfondimento
Le previsioni sui mercati per il 2020