Quando entriamo in un supermercato o in un negozio la prima cosa che vediamo sono i colori. Ma abbiamo mai fatto caso al fatto che questi non sono mai casuali? Per esempio nelle corsie di igiene e detersivi i colori predominanti sono quelli freddi, mentre invece dove c’è il cibo ci sono più colori caldi. Ma perché? Scopriamo come i colori influenzano tutti i nostri acquisti.
L’uso dei colori nel marketing
Da quando nasciamo siamo circondati costantemente da immagini e colori. La nostra mente quindi impara a riconoscere e decodificare i vari colori associando ad esso sensazioni, emozioni e stati d’animo.
Questo studio spiega che quando vediamo un prodotto per la prima volta basiamo il 90% del nostro giudizio sul suo colore. Per questo motivo i colori nel marketing vengono attentamente selezionati e usati per più scopi. Infatti possono comunicare informazioni, richiamare l’attenzione, influenzare emotivamente o creare addirittura un’identità.
I brand o i prodotti quindi scelgono molto attentamente i propri colori. Infatti devono selezionare i più coerenti con le sensazioni che vogliono trasmettere e le attività che svolgono.
Si tratta però di un compito non semplicissimo, perché non esistono colori universali e perfetti. Infatti le sensazioni che i colori ci trasmettono sono per lo più dettate dalle nostre esperienze personali. Anche il tipo di cultura in cui cresciamo e il nostro sesso influiscono sulle nostre preferenze e i significati che associamo ai colori. Inoltre il tipo di contesto è un elemento fondamentale da tenere in considerazione (il marrone per esempio non va bene per un detersivo, ma è perfetto per i prodotti integrali). Tuttavia esistono delle linee guida generali da poter seguire.
Come i colori influenzano tutti i nostri acquisti
Ogni colore quindi trasmette specifiche sensazioni. Vediamo assieme le principali.
Il bianco trasmette sensazioni di pulito, freschezza, luce, perfezione, innocenza, speranza, equilibrio.
Il giallo invece è un colore energico e vitale, di ottimismo e felicità, che tuttavia può comunicare anche una sensazione di pericolo o di ansia.
L’arancione trasmette allegria, amicizia, creatività, fiducia, salute, dinamicità, energia, entusiasmo.
Il rosso è un colore forte, indica passione e amore, ma anche pericolo e guerra.
Il rosa indica amore, tenerezza, bellezza, femminilità, dolcezza.
Il viola evoca saggezza, creatività, lusso.
Il blu trasmette pace, fiducia, affidabilità, forza, calma, onestà, armonia, acqua, relax, comodità.
L’azzurro è il colore della tranquillità, di salute, innocenza e creatività.
Il verde richiama la natura ed è usato per trasmettere sensazioni di salute, crescita, equilibrio, soldi, fertilità. Inoltre aiuta la concentrazione.
Il nero è il colore che indica eleganza, lusso, autorità, qualità, serietà.
Infine il multicolore spesso si collega alla bandiera della pace e vuole comunicare inclusività, apertura, diversità, informalità.