Ecco le migliori idee su come guadagnare sui mercati da ora in poi. Il prossimo trimestre sarà quello del ritorno dei tagli sui tassi di interesse? Con ogni probabilità sì.
Banche centrali: il grande ritorno
La situazione attuale vede le banche centrali muoversi praticamente all’unisono per riuscire a riavviare i tanto discussi tagli ai tassi di interesse. Le ultime notizie in arrivo dalla Cina e il Pil di Pechino in calo potrebbero confermare una decisione dovish anche da parte della Banca Popolare Cinese, la stessa che, da tempo, sta operando per riuscire a stimolare la domanda interna. Esistono, però, delle azioni che, secondo gli analisti di Merrill Lynch, potrebbero essere sulla rampa di lancio per i prossimi 3 mesi. La prima è Dropbox Inc. (DBX) la piattaforma di condivisione e collaborazione di file basata su cloud.
I consigli di Merrill Lynch su come guadagnare sui mercati
Una realtà da 500 milioni di utenti registrati in 180 paesi. Dopo la sua IPO datata 2018, adesso le azioni potrebbero offrire un’interessante finestra d’entrata per gli investitori. Il forte interesse, soprattutto per il futuro, su quelle aziende che offrono opportunità a lungo termine nella gestione dei contenuti e di progetti, potrebbe fare la differenza in futuro. Il target price di $ 33 fissato da Merrill si unisce al rating buy. Buone notizie anche per Fidelity National Information Services Inc. (FIS) leader mondiale nella tecnologia bancaria e nelle soluzioni di consulenza e outsourcing. L’anno scorso l’azienda ha presentato ricavi per $ 8,1 miliardi, con un EBITDA rettificato di $ 3,1 miliardi, un utile rettificato per azione di $ 6,95 e $ 1,4 miliardi di free cash flow.
Un settore che non conosce crisi
Basterebbero anche solo questi numeri per convincere gli investitori e per capire come guadagnare sui mercati. E per i più riottosi si può sempre citare il dividendo dell’1,10%. Merrill ha fissato il target a $ 143 contro un consensus fermo a $ 138,65. C’è poi un terzo titolo da citare: Northrop Grumman (NOC). Si tratta di una società di difesa che fornisce prodotti e soluzioni innovative in sistemi senza equipaggio, cyber e logistica. Il suo punto di forza? I clienti, per lo più governi ed amministrazioni. Attualmente collabora con il Dipartimento della Difesa statunitensi, oltre ai servizi segreti a livello mondiale. Un mercato, quello della difesa, che difficilmente andrà mai in crisi. A questo si aggiunga anche un dividendo dell’1,63%. L’obiettivo di prezzo di Merrill è $ 355 contro un consensus di $ 372,06.