Come guadagnare 100.000 euro senza troppi sforzi?
Non è click baiting. Non è uno specchietto per le allodole. E’ realmente possibile fare quanto sopra. Servono solo due sole cose. Disciplina e decisione. Vediamo perché.
Conoscete l’interesse composto? No? Male. Ne avevamo già parlato in questo articolo. Se non lo avete letto, potete porre rimedio adesso, e dopo tornare a leggere il resto… Fatto? Bene, continuiamo. L’effetto dell’interesse composto è quello per cui i vostri soldi crescono per vostro conto nel momento in cui reinvestite i vostri interessi, come avrete letto nel precedente articolo (perché l’avete fatto… vero???). Gli interessi dei titoli azionari (dividendi) che reinvestite nel mercato oggi, generano ulteriori interessi domani. È per questo che i vostri interessi genereranno interessi. Più gli interessi vengono reinvestiti a lungo termine, più grande potrebbe la somma di denaro che avete investito. Esempio chiarificatore: se investite 10.000 euro con un tasso di interesse del 5% per 10 anni, otterrete 16.288,95 €, non solo 15.000 €. L’effetto degli interessi composti crea un guadagno extra di 1.288,95 euro, che non avreste ottenuto se aveste deciso di spendere ogni anno gli interessi. L’effetto diventa ancora più potente nel corso del tempo. Per questo si possono guadagnare 100.000 euro senza troppi sforzi.
Ecco come guadagnare 100.000 euro senza troppi sforzi
Prendete quindi una persona a caso, che chiameremo Marco. Marco vuole avere 100.000 euro per quando andrà in pensione, a 65 anni. Marco decide di mettere da parte una certa cifra ogni mese, per raggiungere questo scopo. Ecco la disciplina di cui abbiamo parlato prima. La decisione, come ben potete capire, è stata quella di iniziare a fare questo. Ora guardate la tabella più sotto.
E’ di facile interpretazione. Mettiamo che i genitori di Marco siano lungimiranti (non è un caso raro, fortunatamente) e decidano di mettere da parte loro, per un certo lasso di tempo, il denaro per Marco. Ogni mese, dovrebbero mettere da parte 17,77 €, una cifra che si possono permettere, fortunatamente, praticamente tutti coloro che mettono al mondo della prole. Alla fine, come mostra la tabella, quando anche Marco prendesse il posto dei genitori, andando in pensione, avrà versato solo 13.856,99 €.
Il resto, ben 86.143,01 €, saranno venuti dall’effetto del reinvestimento dei dividendi dei soldi risparmiati e investiti. E pensate che, anche solo iniziando a 25 anni, Marco dovrebbe versare solo 67,18 € al mese, una cifra fattibile a quell’età. La differenza tra quanto si deve risparmiare in base a quando si inizia a mettere da parte i soldi dipende da quanto tempo gli interessi accumulati dispongono per raggiungere i 100.000 euro. Se si dà all’interesse composto un tempo sufficiente lungo, può trasformare piccole somme di denaro in grandi somme.
Prima iniziate, prima avrete benefici, grazie al lungo termine
Prima iniziate a risparmiare, più l’interesse composto riuscirà a fare la parte maggiore dello sforzo per raggiungere l’obiettivo. È uno dei fattori più di valore e sottostimati di un piano a lungo termine di un investitore. E lo è in quanto il suo effetto è quasi impercettibile, in un primo momento. L’interesse composto è l’esempio pratico, in finanza, dell’antico detto cinese “l’uomo che muove una montagna inizia spostando piccoli sassi.” Pensateci…