È il protagonista nei tornei in spiaggia e nelle cene organizzate ad hoc, nelle serate di beneficenza e nei circoli. Il Burraco è un gioco di carte che appassiona sempre più persone dalle età più disparate. Sono sufficienti dei tavoli apparecchiati con il panno verde, due mazzi di carte francesi e quattro sedie per dar vita ad ore di strategie e scaltrezze che conquistano la mente.
Il suo nome deriva dalla parola portoghese “buraco” ossia setaccio, termine emblematico che racchiude in sé il concetto alla base del gioco. Bisogna infatti selezionare e filtrare le carte fino ad ottenere le giuste combinazioni che consentano la vittoria. Appartiene alla famiglia della Pinnacola.
Come giocare a Burraco anche gratis on line con le stesse regole dei tavoli verdi e le regole per imparare in poco tempo
Il Sud America degli anni ’40 ha visto le origini di questo gioco, che è arrivato in Italia attorno agli anni ’80 muovendo i suoi primi passi in Puglia.
Inizialmente si diffuse attraverso il passaparola, con sfide e incontri attorno a un tavolo verde che determinarono regole confusionarie e diverse da zona a zona. Fu necessaria una codifica univoca del gioco. Nacque così nel 1994 la Federazione Italiana Burraco che fornì regole certe e definitive consentendo un’espansione capillare del gioco e l’organizzazione di tornei.
Il Burraco viene considerato tra gli esperti di carte da gioco il “cugino povero” del Bridge. Quest’ultimo infatti viene eretto a gioco di logica matematica, a toccasana per la mente. Mentre il Burraco è etichettato maggiormente come passatempo adatto a tutti, un po’ più democratico del suo parente nobile e quindi a volte sbeffeggiato.
Le regole di base
Ma vediamo come giocare a Burraco anche da soli. È possibile infatti allenarsi con delle partite contro il computer, imparando pian piano le strategie migliori per affrontare gli avversari.
La bellezza di questo game sta nella sua facilità di approccio unita alle regole complesse ed interessanti.
Le indicazioni base da ricordare sono:
- si distribuiscono undici carte per due mazzetti a testa;
- si mette una carta scoperta che sarà la prima degli scarti;
- ogni giocatore deve pescare dal mazzo o prendere tutti gli scarti quando sarà il suo turno;
- si possono calare tre o più carte dello stesso valore anche di semi uguali o una sequenza di almeno tre carte dello stesso seme;
- il Burraco si avrà con una di queste combinazioni composte da almeno sette carte. Sarà pulito se non ci saranno jolly o pinelle, altrimenti sarà sporco. A meno che la pinella, cioè la carta 2, non sia posizionata come due in una scala;
- Chiuderà la partita chi avrà fatto Burraco e finito le carte di entrambi i mazzetti.
Ad oggi oltre 3 milioni di persone in Italia sono appassionate di Burraco e vi è un enorme divario di genere, infatti ben il 68% sono donne.
Un gioco che ha preso piede anche online
Con la diffusione dei giochi on line e specialmente i multiplayer, anche il Burraco ha visto espandersi il numero di giocatori in rete. Sul web è infatti possibile partecipare a tornei comodamente da casa propria o da qualunque luogo in cui sia accessibile internet. Online è possibile affinare le proprie tecniche di gioco, accaparrandosi dei premi e tentando di scalare le classifiche.
Non resta che provare.
Lettura consigliata
Come degustare la pizza con una bevanda che non sia la solita birra, una scelta per veri intenditori