Le feste sono passate e qualche chilo di troppo forse si è preso mangiando dolci e torroni e per aver esagerato con i grassi.
Ci voleva questo strappo all’attenzione sulla nostra linea per rilassarci e divertirci. Mangiare i cibi preferiti rappresenta una coccola che qualche volta diventa necessaria. Purtroppo non si può continuare a lungo perché alcuni cibi possono creare stati infiammatori oltre che farci aumentare di peso. Infatti a volte diventa necessario sapere come fare una dieta antinfiammatoria.
L’infiammazione o flogosi è un metodo di difesa che il corpo ha per proteggersi dalle infezioni e dalle malattie. L’abuso di cibo e una vita sedentaria con sovrappeso, affaticano gli organi che possono innescare questo tipo di reazione.
I cibi da evitare
- Carboidrati raffinati: pane bianco, pasta bianca, altri prodotti ricavati dalle farine bianche.
- Zucchero: bevande zuccherate, succhi di frutta, bibite ricche di coloranti, conservanti e altri additivi speciali.
- Dolciumi, biscotti, caramelle, torte e gelati.
- Carni lavorate: wurstel, insaccati, carne in scatola ecc.
- Patatine in busta e salatini.
- Alcuni oli trasformati, come quello di mais e di soia.
- Gli alcolici.
Questi sono gli alimenti da evitare perché alla lunga possono creare infiammazioni al nostro organismo. Sono tra l’altro gli stessi cibi che poi fanno ingrassare. Ecco come fare una dieta antinfiammatoria, eliminando per cominciare questi alimenti. Vediamo invece gli alimenti che tengono lontane le infiammazioni e che aiutano ad avere una corretta alimentazione, salvaguardando la linea.
Alimenti consigliati
- Verdure: broccoli, cavoli, cavolfiore, cavolini di bruxelles e tutti i vegetali di stagione.
- Frutta: si approfitti di tutta la frutta di stagione, con preferenza per quella che contiene gli antiossidanti come i frutti di bosco.
- Frutta con contenuto di grassi buoni: olive e avocado.
- Oli come quello di oliva e di cocco.
- Pesce ricco di omega 3: aringa, sardina, sgombro, acciuga e salmone.
- Frutta secca: mandorle, noci, nocciole.
- Semi oleosi: semi di lino, semi di zucca e semi di girasole.
- Peperoni e peperoncino.
- Cacao puro e cioccolato fondente all’80%.
- Spezie come la cannella, lo zenzero e la curcuma.
- Tè verde.
- Un bicchiere di vino al giorno.
Chiaramente, la nostra Redazione ricorda di consultare sempre un medico e uno specialista in diete e nutrizione prima di intraprendere un piano alimentare volto al dimagrimento. e il medico darà il benestare, possiamo inserire ed eliminare nella giornata i cibi consigliati e quelli sconsigliati.