Come fare per chi si trova senza soldi e in difficoltà economiche e quali sono i sussidi possibili nel 2021?

Covid

Il Covid ha creato una crisi economica sanitaria senza precedenti e molte le famiglie che si trovano in grosse difficoltà economiche. Costantemente i Lettori chiedono come fare per chi si trova senza soldi e in difficoltà economica e quali sono i sussidi possibili nel 2021? Rispondiamo a questa domanda con una guida che racchiude tutti i sussidi e bonus previsti dal Governo nell’anno 2021.

Come fare per chi si trova senza soldi e in difficoltà economiche e quali sono i sussidi possibili nel 2021?

Nel 2021 sono previste alcune misure già in vigore nel 2020, ma si prevedono anche nuove misure. Analizziamo tutte le possibilità con i requisiti per poter fare domanda.

Partiamo con il reddito di cittadinanza, che consiste in un sostegno economico per le famiglie in difficoltà, con la possibilità del reinserimento lavorativo e l’inclusione sociale. Questa misura non è riuscita ancora a partire nel modo giusto, in quanto sono poche le persone che si sono inserite nel mondo del lavoro.

I requisiti per fare domanda: cittadini italiani o dell’Unione Europea, cittadini stranieri di lungo soggiorno e stranieri con permesso di soggiorno. Per poter beneficiare di questa misura, il richiedente deve essere residente in Italia da almeno dieci anni, di cui almeno due anni in modo continuativo.

I requisiti economici per poter inoltrare la domanda sono:

a) il nucleo familiare richiedente deve possedere un ISEE inferiore a 9.360 euro annuo;

b) un valore patrimoniale immobiliare (diverso dalla prima casa di abitazione) di 30mila euro;

c) un valore patrimoniale finanziario non superiore a 6mila euro (questa soglia può essere incrementata in funzione dei componenti del nucleo familiare e se sono presenti soggetti con disabilità);

d) reddito familiare inferiore a 6mila euro annui che può diventare 9.360 euro annuo, nel caso il nucleo risieda in abitazione in affitto.

Inoltre, sono richiesti anche alcuni requisiti inerenti al possesso di veicoli da trasporto.

La domanda può essere presentata sul portale dedicato al reddito di cittadinanza, oppure attraverso CAF e presso gli uffici di Poste Italiane. Dopo aver inviato la domanda, l’INPS verifica i requisiti e, in seguito, verrà comunicato al richiedente quando recarsi in ufficio per ritirare la carta. Inoltre, il richiedente sarà convocato presso il Centro per l’impiego di appartenenza per sottoscrivere un patto per il lavoro. Oppure, può essere convocato dal Comune di appartenenza per sottoscrivere un patto per l’inclusione sociale.

Reddito di emergenza: possibile proroga nel 2021

Come fare per chi si trova senza soldi e in difficoltà economiche e quali sono i sussidi possibili nel 2021? Oltre al reddito di cittadinanza, il governo al momento è allo studio per prorogare il reddito di emergenza.

Se la misura sarà prorogata, potranno beneficiarne i residenti in Italia, che posseggono un patrimonio mobiliari inferiore a 10mila euro. Questa soglia aumenta di 5mila euro per ogni componente in più rispetto al primo, fino ad arrivare ad un valore di 20mila euro. Inoltre, bisogna possedere un valore ISEE inferiore a 15mila euro. La domanda deve essere presentata telematicamente all’INPS. Per inoltrare domanda bisogna attendere l’approvazione della proroga.

Carta famiglia per il triennio 2019-2021

Per i nuclei familiari con almeno tre figli minori di 26 anni, conviventi o adottivi. È importante che, all’interno del nucleo familiare, esista uno stato di filiazione con almeno uno dei genitori. La carta famiglia permette di ricevere sconti sia in negozio sia tramite il web. Per la richiesta della carta famiglia bisogna essere in possesso dello SPID. È possibile inoltrare la domanda tramite il portale dedicato alla carta famiglia.

Bonus bebè confermato per il 2021

Il bonus bebè è confermato nel 2021 come sostegno alle famiglie. Rientrano nel bonus i nati o adottati nell’anno 2021 con le stesse condizioni dell’anno 2020. Nello specifico:

a) le famiglie con ISEE fino a 7mila euro possono fruire di un bonus di 160 euro al mese;

b) le famiglie con ISEE tra i 7mila euro e 40mila euro possono fruire di un bonus di 120 euro al mese;

c) le famiglie con ISEE superiore a 40mila euro o in caso di mancanza di DSU possono fruire di un bonus di 80 euro al mese.

Inoltre, è previsto per le famiglie un aumento del bonus bebè del 20% per i figli successivi al primo nel modo seguente:

a) con ISEE fino a 7mila euro otterranno un bonus di euro 2.304 annuo;

b) per ISEE tra 7mila e 40mila il bonus diventa di euro 1.728 annuo;

c) con ISEE superiore a 40mila o in assenza di DSU, il bonus diventa euro 1.152 euro.

La domanda deve essere presentata telematicamente presso il sito INPS o presso Patronato o CAF.

Bonus sociale sulle bollette: acqua, luce e gas

Come fare per chi si trova senza soldi e in difficoltà economiche e quali sono i sussidi possibili nel 2021? Il bonus sociale è un valido aiuto, prevede uno sconto sulle bollette di acqua, luce e gas. Nel 2021 è automatico e non bisogna presentare nessuna domanda. Possono accedere al bonus sociale coloro che hanno intestato almeno un contratto di fornitura delle utenze domestiche.

I requisiti richiesti sono: un ISEE non superiore a 8.265 euro, mentre, per coloro che hanno un nucleo familiare con 4 figli, l’ISEE non deve essere superiore a 20mila euro. Inoltre, possono accedere al bonus coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza o la pensione di cittadinanza.

Come fare per chi si trova senza soldi e in difficoltà economiche e quali sono i sussidi possibili nel 2021? Tra le agevolazioni compaiono anche numerosi bonus già operativi e altri che saranno operativi a breve. Una breve panoramica di altri bonus a cui è possibile accedere.

Bonus di 50 euro per tv e decoder

Il Governo riconosce un bonus di 50 euro per TV e decoder in merito al passaggio al DVBT-2/HEVC da giugno 2022. In molti saranno costretti a dover cambiare la TV o installare un decoder. Quindi, è possibile ottenere uno sconto di 50 euro sull’acquisto direttamente dal venditore. Il requisito per poter accedere al bonus è un ISEE inferiore a 20mila euro. Inoltre, è richiesto che altri componenti del nucleo familiare non abbiano usufruito del bonus tv e decoder.

Bonus smartphone e internet

Il kit digitalizzazione per coloro che non hanno un dispositivo per poter accedere ad internet. Il bonus si rivolge alle famiglie in difficoltà economiche. Tra i requisiti richiesti non bisogna avere un contatto con connessione ad Internet o un contratto di telefonia fissa o mobile. Inoltre, è richiesto un ISEE non superiore a 20mila euro.

Con questi requisiti viene concesso, alle famiglie che ne fanno richiesta, uno smartphone in comodato d’uso con una connessione ad Internet. Inclusi anche due abbonamenti a due giornali. Sullo smartphone sarà preinstallata l’APP IO per poter accedere al cashback e ai servizi della Pubblica Amministrazione.

Bonus occhiali e lenti a contatto

Bonus occhiali di 50 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 10mila euro. Il bonus sottoforma di voucher è riconosciuto a qualsiasi componente del nucleo familiare. Al momento non è possibile fare richiesta bisogna attendere la pubblicazione delle modalità per l’accesso.

Bonus auto elettrica sconto del 40%

Le famiglie con ISEE non superiore a 30mila euro possono ottenere uno sconto del 40% sul prezzo da listino di un’auto ibrida. Tuttavia, il prezzo da listino non deve superare 30mila euro escluso l’IVA. La potenza dell’auto elettrica non deve essere superiore a 150 Kilowatt.