Siamo in una sala gremita di gente a tentare di concludere l’affare dell’anno. Partecipare ad un’asta comporta una certa dose di adrenalina mista ad irrequietezza. Non si sa ancora se l’immobile sul quale abbiamo puntato sarà nostro alla fine della giornata. Parte la scena in slow-motion: “chi offre di più?”, si sente dal fondo dell’aula. Il silenzio pervade lo spazio, la tensione si fa vibrante. Se ci si ponesse in ascolto, si udirebbe il battito dei cuori palpitanti. In fondo, a sinistra, un uomo alza il suo braccio ed offre altri “Dieci mila”. Tutti gli astanti voltano lo sguardo verso l’interessato. Stupore, tensione e si riapre la sfida. Altra attesa. Nessun nuovo offerente. Il giudice batte energicamente il martello e dal fondo risuona un “Aggiudicato!”. Non potevamo offrire oltre e non ci siamo aggiudicati l’immobile. Come fare ottimi acquisti all’asta? Come concludere un ottimo affare?
Aste giudiziarie in aumento
Ad oggi, le aste giudiziarie rappresentano un’ottima opportunità per chi desidera acquistare un immobile a prezzi convenienti. Molti ritengono erroneamente che partecipare ad un’asta richieda notevole esperienza e conoscenze sconfinate. Non è così, tutti possono prendervi parte se opportunamente informati. Oggi si stima che l’acquisto di un immobile all’asta permetta di risparmiare almeno un 25% sul valore di mercato. Una recente ricerca svolta da Sogeea, in Italia il numero di immobili venduto all’asta è in crescita. Sono 24 mila gli immobili attualmente soggetti ad asta giudiziaria. Di seguito, vediamo quali sono i fattori che si dovrebbe considerare su come fare ottimi acquisti all’asta.
Valutare il prezzo
Comprare un immobile all’asta deve comportare anzitutto un risparmio. Perché ciò sia possibile, una volta scelto l’immobile, sarà bene valutare il prezzo di base d’asta e confrontarlo con i prezzi di mercato. È conveniente? quanto costano altri immobili nello stesso quartiere? Se le risposte sono affermative, si potrà passare alla fase successiva.
Raccogliere informazioni grazie al curatore fallimentare
Sui siti in cui vengono poste le offerte d’asta è già possibile recuperare molte informazioni sull’immobile. Visualizzare foto, avere una descrizione dettagliata ed informazioni aggiuntive. Tuttavia, per essere ancora più sicuri sull’acquisto, ci si potrà rivolgere al curatore fallimentare. Questa figura professionale potrà fornire davvero tutte le informazioni riguardo l’immobile. Con il curatore fallimentare potrete anche fissare un appuntamento per visionare l’abitazione in loco.
Fissare un tetto massimo
Le aste a volte attivano i circuiti della scommessa e qualcuno potrebbe perdere il controllo della situazione. Prima di recarsi in aula, sarà bene fissare un tetto massimo oltre il quale non si intende investire. Fissato quel limite, l’acquirente potrà aggiudicarsi l’immobile solo se assicura un versamento del 10% dell’importo dovuto. Entro i termini fissati dal tribunale, si dovrà poi versare l’intera somma. Questi sono alcuni accorgimenti utile a rispondere all’interrogativo su come fare ottimi acquisti all’asta. Valutare bene tutti i fattori, potrebbe assicurarvi un affare d’oro.
Approfondimento
Ebook gratuito Speculare sugli immobili