Come fare lo yogurt greco in casa

latte d'avena

Lo yogurt greco fatto in casa è perfetto per la colazione, la merenda oppure come dessert in una dieta light. Si può arricchire con frutta fresca di stagione per una combinazione ottimale, in alternativa potete aggiungere un cucchiaio di miele e tre noci. Non dimenticate che lo yogurt greco è ottimo anche per piatti salati. Basta aggiungere dei semi di sesamo o dei cubetti di cetriolo per ottenere delle salse gustosissime da abbinare alle delle insalate fresche.

Come fare lo yogurt greco in casa

Prima di tutto è importante dotarsi di un termometro da cucina e acquistare un barattolo di yogurt magro e un litro di latte intero fresco.  In questo modo lo yogurt verrà più gustoso ed inoltre non perderà del tutto i suoi nutrienti, a differenza di quello scremato. Si fa bollire il latte portandolo ad una temperatura di 70 gradi.  In questo modo si eliminano i possibili agenti patogeni ancora presenti. Lasciare raffreddare fino a quando il latte raggiunge una temperatura che va dai 45 ai 39 gradi. È importante travasare non usando contenitori d’ acciaio per fare in modo di non perdere i fermenti lattici presenti nello yogurt. Meglio usare un contenitore di vetro.

Aggiungi quattro cucchiai di yogurt magro

Controllare che la temperatura del latte sia tiepida poi aggiungere 4 cucchiai di yogurt magro che abbia all’ interno dei fermenti lattici vivi oppure dei fermenti in polvere. Mescolare uniformemente, mantenere lo yogurt al caldo coprendolo con un telo di lino.  Bisogna adagiare sopra al lino un maglione di lana coprendo bene per circa 7-8 ore. I batteri hanno bisogno di calore per poter trasformare il latte in yogurt. La fermentazione inizia alla temperatura di 41 gradi.

Filtrare e aspettare

Trascorse le 8 ore, il latte sarà diventato finalmente una crema densa. A questo punto bisogna prendere una garza per far filtrare lo yogurt, lasciarlo colare fino a raggiungere la consistenza desiderata. Grazie a questo sistema viene eliminata tutta la parte liquida, detta siero. A questo punto lo yogurt è pronto da gustare: semplice, con noci o frutta fresca.