Come fare la crema pasticcera vegana

crema

La crema pasticcera è una preparazione dolce tra le più amate. La versione classica prevede l’utilizzo di tuorli d’uova e latte, zucchero e farina o amido di mais. Poi ci sono vaniglia e scorze di limone a dare il tocco caratteristico.

Esistono anche molte varianti, come la crema pasticcera al cioccolato oppure la vellutata ed autunnale crema pasticcera alle castagne.

Altre variazioni sul tema possono rendere la crema pasticcera adatta anche a chi ha intolleranze o a chi segue un’alimentazione 100% vegetale.

Può sembrare molto difficile sostituire uova e latte, ma non è impossibile.

Ecco come fare la crema pasticcera vegana.

Gli ingredienti ed il procedimento per preparare la crema

a) 500 ml di latte di soia naturale, oppure latte di riso, di avena o di mandorla

b) 90 gr di zucchero a velo, bianco o di canna

c) 40 gr di amido di mais, oppure farina di riso, o fecola di patate

d) la scorza di mezzo limone non trattato, grattugiata fine

e) 1/2 baccello di vaniglia

Il procedimento prevede di mescolare prima gli ingredienti secchi, quindi farina o amido e zucchero.

Continuando a mescolare con una frusta, si versa il latte freddo a filo. Non devono rimanere grumi. A questo punto si trasferisce il tutto sul fuoco, tenendolo basso.
Aggiungere la scorza di limone e la vaniglia, portare lentamente a bollore e lasciare per circa tre o quattro minuti, continuando a mescolare. Spegnere il fuoco e la crema è pronta.

La crema raffreddandosi continuerà ad addensarsi, quindi è normale che all’inizio sia più liquida.
Si può conservare in frigorifero, coperta da pellicola trasparente, per un massimo di tre giorni.

Alcuni consigli e aggiustamenti

Se si sceglie un latte vegetale già zuccherato, potrebbe essere una buona idea diminuire la quantità di zucchero. Lo zucchero di canna può essere reso a velo con un frullatore o un robot potente. Il limone da cui prelevare la scorza deve essere non trattato, con buccia edibile, e necessita un risciacquo prima dell’uso. Usare solo la parte gialla della buccia.

Ciascuno potrebbe desiderare un risultato più o meno denso, in base ai gusti o al tipo di impiego che si farà della crema. Nel caso si voglia ottenere una crema molto densa, aumentare le dosi di amido di mais. Oppure si può aggiungere un cucchiaino di agar agar in polvere.

L’agar agar è un gelificante vegetale molto efficace che può sostituire l’effetto legante dell’uovo.

Se si decide di usarlo in questa ricetta, va messo nel primo passaggio, insieme a zucchero e amido.

È fondamentale mescolare sempre e sciogliere i grumi, il composto deve essere più liscio possibile anche prima di essere messo sul fuoco.

Il trucco per l’occhio che vuole la sua parte

La crema senza uova sarà di colore più chiaro. Come fare la crema pasticcera vegana rendendola il più possibile simile a quella tradizionale? È possibile tingerla aggiungendo a metà cottura un pizzico di curcuma. Attenzione: soltanto un piccolissimo pizzico. In questo modo colorerà di giallo la crema senza alterare il sapore. Non eccedere, altrimenti la crema diverrà di un giallo quasi fluorescente e assumerà un gusto discutibile.