Come fare in casa la crema corpo super idratante utilizzando le foglie di aloe

aloe

L’aloe vera è una pianta dalle capacità straordinarie. Oltre ad adattarsi a quasi tutte le condizioni di vita, l’aloe possiede nelle sue foglie spinose un elisir di bellezza e salute.

Questa pianta carnosa era utilizzata fin dai tempi antichi, da Egizi, Maya, Greci e perfino in Giappone. I principi attivi estratti dall’aloe erano utilizzati come medicamento in numerose occasioni. Addirittura, era considerata da alcune popolazioni quale pianta sacra e “rimedio di armonia”.

Ecco perché da questa si possono ricavare vari rimedi. La grande parte può essere facilmente preparata in casa. Tra questi la ricetta su come fare in casa la crema corpo super idratante utilizzando le foglie di aloe.

Le proprietà e gli usi di questa pianta

I benefici dell’aloe sull’organismo umano sono immensi. Chi ne possiede una pianta, può utilizzare da solo l’aloe ricavandone il gel delle foglie. L’uso può essere interno o esterno.

L’uso interno avviene sotto forma di succo. Bere la bevanda di aloe consente di proteggere lo stomaco e depurarlo, oltre ad agire come antibatterico e lassativo. Infatti, riduce l’acidità presente nello stomaco e riequilibra il Ph.

All’esterno l’aloe ha proprietà cicatrizzanti, idratanti, antisettiche e lenitive. È perfetta per curare bruciature, dolori articolari, acne, irritazioni cutanee etc. Ma è utilizzata con grande successo nella cosmetica di bellezza. Il suo effetto idratante, la presenza di collagene e vitamina C, ridanno vita a capelli, pelle. Inoltre, con l’applicazione esterna, l’aloe aiuta a riscostruire tessuti rovinati e rende la pelle più forte.

Come fare in casa la crema corpo super idratante utilizzando le foglie di aloe

La ricetta base della crema idratante ed emolliente necessita di pochi ingredienti:

  • 2 cucchiai di gel di aloe;
  • 5gr di burro di karité;
  • 10 gocce di olio di Argan;
  • 3 gocce di olio di mandorle dolci;
  • 1 cucchiaio di legno;
  • 1 coltello affilato.

Per prima cosa bisogna sterilizzare con una fiamma il coltello. Tagliando la foglia alla base della pianta, si procede lasciandola sgocciolare in un contenitore. Successivamente, si incidono i laterali con le spine e si leva la punta. Si toglierà anche una delle due parti verdi della buccia. In questo modo sarà facile prendere il gel.

Ai due cucchiai di aloe si aggiunge l’olio di Argan e si mescola attentamente con un cucchiaio di legno ben pulito Successivamente, si aggiunge quello di mandorle e si continua a mescolare. Ottenuto un composto omogeneo, si procede col versare il composto in un barattolo di vetro per essere conservato e utilizzato all’occorrenza.

 

Approfondimento

Scopriamo come far riprodurre e trapiantare la pianta di aloe vera