Come far crescere bambini agili e forti con il metodo del movimento libero di Emmi Pikler

genitori

Tutti i genitori vorrebbero che i loro figli crescano agili e forti. Tuttavia si impegnano a comprare passeggini, box, girelli e accessori vari che, sebbene siano di grande utilità per gli adulti, costringono i bambini a stare immobili, penalizzando il loro sviluppo motorio. Come far crescere bambini agili e forti con il metodo del movimento libero di Emmi Pikler?

Tra le varie teorie pedagogiche, oltre alla metodologia Montessori, è noto il metodo del movimento libero di Emmi Pikler, pediatra austriaca nata nel 1902 che ha dato un grandissimo contributo all’educazione infantile grazie alla sua esperienza come direttrice dell’orfanotrofio Lóczy, a Budapest.

Qual è il metodo della libertà del movimento libero di Emmi Pikler

Grazie all’osservazione dei piccoli ospiti dell’orfanotrofio, la Dott.ssa Pikler capì che i bambini sin dai primi mesi di vita, hanno una naturale propensione verso un armonico sviluppo motorio. Per favorire questo sviluppo, i neonati non hanno bisogno assolutamente di nulla, proprio come i cuccioli di tutte le specie animali.

Lasciando i bambini totalmente liberi di muoversi, questi con il tempo e in maniera “naturale” svilupperanno la propria motricità gattonando se non addirittura camminando in maniera più precoce rispetto ai loro coetanei chiusi in passeggini, fasce, dondoli, girelli, etc.

Il metodo del movimento libero di Emmi Pikler mette al centro ciascun bambino con la sua unicità, quindi non esiste un calendario prefissato sullo sviluppo motorio, ogni bambino, con i suoi tempi e da solo arriverà ad assumere la posizione eretta.

Lo spazio

Per seguire i consigli di Emmi Pikler, innanzitutto è necessario adibire uno spazio nel quale il neonato sia completamente libero di muoversi in totale sicurezza senza la necessità di alcun intervento da parte degli adulti.

Questo spazio è semplicemente il pavimento.

I bambini sin dai primi mesi di vita devono essere adagiati sul pavimento, magari con un bel tappeto lavabile che attutisca leggermente i colpi.

Sopra questo tappeto, in maniera abbastanza distanziata, è necessario mettere oggetti differenti. Saranno proprio questi oggetti a stimolare il movimento del bambino.

Qui si collocheranno oggetti di legno o sughero, di metallo come pentoline e coperchi, tessuti di differenti materiali. Oppure oggetti profumati e con colori diversi, piccoli ostacoli da superare come cuscini o pouf.

Tra questi oggetti si può aggiungere anche il sempre più diffuso in commercio, “Triangolo di Pikler”. Un triangolo/scala di legno che permette ai bambini di arrampicarsi in totale sicurezza e che si può integrare con delle tavole creando una sorta di scivolo/gimkana domestici.

Grazie a questa teoria, diciamo definitivamente addio ai box, passeggini, dondoli, sedioline, sbarre e tutti quegli oggetti che ci propone il mercato.

Il ruolo dell’adulto

Come far crescere bambini agili e forti con il metodo del movimento libero di Emmi Pikler? Dopo aver creato questo spazio d’intrattenimento sicuro e diversificato, si esaurisce il ruolo dell’adulto.

Questi deve lasciare completamente libero il bambino di muoversi, cadere e sforzarsi nel raggiungere gli oggetti da i quali è spronato a muoversi.

Sarà solamente la curiosità a spingerlo verso il movimento. Adottando la metodologia di Emmi Pikler, la madre, il padre o chi in quel momento si sta prendendo cura del bebè. Inoltre potrà mettersi anch’esso seduto sul tappeto con lui e osservare i piccoli, ma grandi progressi del neonato verso il suo autonomo movimento.