Online è possibile informarsi su tutto, sia tramite organi di stampa ufficiali sia tramite blog o vari siti. La veridicità delle informazioni a volte però non è esatta, e qui si va a finire nel leggere una fake news. Al momento per le Istituzioni tenere sotto controllo il mondo del web, e quindi quello che vi finisce sopra, è abbastanza complesso, vista la mole di informazioni pubblicate ogni secondo. Per questo motivo un ruolo centrale lo gioca chi legge l’informazione, ponendosi dei quesiti.
Le news sul virus
Il mondo sta affrontando oggi un periodo molto delicato, causato dalla pandemia di coronavirus che da ormai quasi 10 mesi sta colpendo il globo. Ogni giorno si pubblicano informazioni su tutte le varie precauzioni da prendere per evitare il contagio. Alcune di queste però non sono vere. E diffondere fake news durante una pandemia globale non è esattamente quello di cui oggi i cittadini hanno bisogno.
Come evitare le fake news sul Covid 19
Per fortuna esiste una fonte ufficiale che diffonde news corrette che aiuta e fornisce anche le persone di strumenti per effettuare un’autodiagnosi. L’app, che si chiama WHO Info, è stata creata dall’Oms-Organizzazione mondiale della Sanità. Questa infatti combatte la diffusione di fake news sul Covid-19. L’applicazione è possibile scaricarla sia su Apple sia su Android gratuitamente.
L’obiettivo di questa app dunque è quella di fornire le corrette informazioni ai cittadini e di evitare la diffusione di notizie false, che potrebbero generare il panico. Anche sul sito del Ministero della Salute si trova una pagina dedicata a tutte le fake news che sono state diffuse. Notizie ovviamente poi smentite dal Ministero. Come ad esempio: “Bere latte protegge e cura l’infezione del coronavirus”, oppure “le mosche possono diffondere il virus” e ancora “mangiare peperoncino protegge dal nuovo coronavirus”.
Come evitare le fake news sul Covid 19? È necessario attingere sempre a fonti ufficiali come appunto l’app dell’OMS oppure il sito del Ministero della Salute.