Per sbarazzarci degli inestetici peli dal corpo abbiamo tanti rimedi a nostra disposizione.
Escludendo quelli semipermanenti, laser o luce pulsata, ci sono le creme depilatorie, la classica ceretta, le strisce pronte all’uso oppure la buona, vecchia lametta.
Tutti questi hanno una resa momentanea, più o meno duratura nel tempo e una controindicazione molto diffusa.
Infatti, tantissime persone, che abitualmente usano rasoio o cera, anche fatta da terzi, sviluppano nell’aria interessata una serie di puntine rosse, fastidiose e brutte da vedere.
Tecnicamente, si potrebbe parlare di follicolite, comunemente parliamo di brufoletti post depilazione.
Sostanzialmente, la zona da dove sbucano i peli s’infiamma e potrebbe sviluppare un’infezione più o meno severa.
Per curarla potremmo aver bisogno del parere di un medico, ma per prevenire gli odiosi brufoletti potremmo trovare qualche utile suggerimento “casalingo” in questo articolo.
Come evitare i brufoli post ceretta o dopo la depilazione con rasoio grazie a questi trucchetti geniali poco conosciuti
Innanzitutto, dopo aver completato la depilazione potrebbe essere utile pulire delicatamente la zona trattata.
In questo modo elimineremo ogni traccia di cera, sapone, schiuma o altro prodotto utilizzato, che potrebbe occludere i follicoli.
Per farlo potremmo utilizzare un sapone neutro oppure un sapone vegetale, poco schiumogeno.
Alcuni che potremmo scegliere sarebbero i seguenti:
- a base di calendula, che avrebbe proprietà cicatrizzanti e lenitive;
- a base di canapa, ultra-delicato e nutriente;
- con estratti di olio essenziale di lavanda;
- con olio di germe di grano, che potrebbe aiutare nella rigenerazione cellulare.
Poi, al contrario di quanto possiamo immaginare, non sarebbe indicato utilizzare creme super idratanti dopo la depilazione.
Anche queste, infatti, potrebbero occludere i follicoli e impedire una naturale traspirazione.
Tuttavia, se sentissimo la pelle tirare o ci accorgessimo di un’eccessiva secchezza, potremmo optare per:
- qualche goccia di olio di mandorle dolci oppure di macadamia o di riso;
- il gel puro di aloe vera.
Invece, se non avessimo bisogno di idratare, potremmo utilizzare l’acqua di Hamamelis.
Questa è una pianta originaria degli Stati Uniti d’America, le cui foglie si utilizzano per creare una lozione pluribenefica che sarebbe in grado di:
- agire come astringente;
- rinfrescare;
- lenire;
- cicatrizzare.
Occhio all’abbigliamento
Infine, dovremmo prestare attenzione ai capi che indossiamo subito dopo ceretta o rasoio.
Dovremmo evitare vestiti troppo stretti, che potrebbero causare sfregamenti, rinunciare ai collant per qualche giorno e optare per tessuti morbidi e non sintetici.
Quindi, ecco qui le possibili risposte alla domanda come evitare i brufoli dopo l’epilazione con questi piccoli accorgimenti per una pelle più sana e splendente.
Approfondimento