I primi freddi veri di novembre sono letali per le piante da giardino. Dopo aver speso tanta cura e attenzioni per tenerle rigogliose e verdeggianti, sarebbe un peccato perdere tempo e denaro a causa di qualche disattenzione.
Ecco perché abbiamo preparato questa mini guida per le cose importanti da ricordare in questi giorni. Ecco, quindi, come evitare di spendere soldi inutilmente salvando i gerani dal gelo autunnale e non solo.
Consigli utili per il verde in autunno
Erica. Novembre è anche il momento di trapiantare la erica. Per queste piante la scelta migliore che si può fare è quella di usare un terriccio specifico per piante acidofile. Sul fondo della cassetta, inoltre, è preferibile predisporre uno strato di argilla espansa, in modo da drenare l’acqua.
Bisogna fare attenzione anche all’esposizione: la raccomandazione è di evitare il sole pieno, soprattutto se si vive in una zona climatica calda. Quando si bagnano, è opportuno usare preferibilmente acqua piovana o demineralizzata: le eriche, infatti, non sopportano il calcare nel terreno né nell’acqua.
Erba nera. Con i suoi ciuffi di foglie sottili, a forma di nastro, di un porpora scurissimo, è una pianta sempreverde perfetta da coltivare in una posizione a mezz’ombra del balcone in autunno. Per fare si che la pianta si conservi bella e per esaltare il colore insolito delle sue foglie, di tanto in tanto il suggerimento è quello di nebulizzarla. Se la si tiene in vaso, va messa nella vasca da bagno e con il doccino va sciacquata bene la sua chioma.
Come evitare di spendere soldi inutilmente salvando i gerani dal gelo autunnale
Gerani. Adesso che le temperature iniziano a diminuire, il consiglio è di proteggere i gerani dal freddo, spostandoli vicino a un muro esposto a Sud, dove ci siano più tepore e maggiore luminosità.
Se questo non dovesse essere possibile, si possono rivestire i vasi con del tessuto non tessuto, lasciando però la sommità leggermente aperta per favorire la circolazione dell’aria. In entrambi i casi, se i gerani non sono esposti alla pioggia, non bisogna assolutamente dimenticare di bagnarli con regolarità almeno ogni due settimane, nelle ore più calde della giornata. Fondamentale, infine, è continuare a liberarli da fiori e foglie secche.
Approfondimento