Adorabili palle di pelo che gironzolano per casa e regalano amore e diffidenza allo stesso tempo. Eccezionali animali domestici, i gatti hanno conquistato a fatica il cuore degli umani, ma oggi possono vantare di essere amati quanto i cani. Un traguardo raggiunto a suon di fusa e miagolii dolci e simpatici.
Buffi e sornioni, i gatti rallegrano le case di chi li ospita, diventando dei coinquilini speciali. Cresce ogni anno, infatti, il numero di chi decide di adottarli.
Informazioni utili per chi convive con un micio
Per gli amanti dei felini più famosi di sempre, consigliamo queste 5 cose che non tutti sanno ma che si dovrebbero conoscere se si convive con un gatto.
Chi ama il suo gatto ma in cambio non riceve particolari effusioni, potrebbe essere di fronte ad un esemplare allergico alle persone.
Incredibile ma vero, i gatti possono essere anche allergici agli umani! Ebbene sì, lo dice la scienza. In che modo? Lo abbiamo spiegato in “Attenzione a questi comportamenti, secondo la scienza i gatti possono essere allergici agli umani”. Un’ipotesi rara ma possibilissima.
Nella maggior parte dei casi, invece, i gatti poco affettuosi sono semplicemente più schivi e concentrati su altre attività, come giocare e nascondersi.
Ad esempio, ecco svelato il perché il gatto ama tanto le scatole e i luoghi della casa più strani.
Conoscere di più il nostro felino domestico è importante per capire meglio i motivi e i rimedi delle loro eventuali “marachelle”. Come la tanto odiata pipì fuori dalla lettiera. Di seguito, cercheremo di capire come evitare che i gatti facciano la pipì dove non dovrebbero con 1 semplice rimedio pratico e veloce.
Raccomandazioni sempre valide
I motivi per cui un gatto decide di non preferire la lettiera per i suoi bisogni possono essere molteplici. Innanzitutto, perché è sporca. I gatti amano la pulizia e per questo la lettiera andrà pulita tutti i giorni e cambiata una o due volte a settimana.
Non tutti sanno che la lettiera deve essere unica per ogni gatto. Deve essere accessibile facilmente e anche posizionata lontana dal cibo e dall’acqua.
Il gatto può decidere con l’urina di marcare il territorio. In questo caso, potrebbe essere utile provare a ricreare un ambiente tutto suo. Un luogo più confortevole e con tutto ciò di cui possa avere bisogno, con lo scopo di farlo sentire padrone della sua “cameretta”.
Infine, diversi gatti soffrono di disturbi comportamentali causati anche dallo stress. Per questo motivo è facile che facciano la pipì in posti non adeguati. Dunque, è sempre utile anche un controllo specifico dal veterinario.
Come evitare che i gatti facciano la pipì dove non dovrebbero con 1 semplice rimedio pratico e veloce
Per eliminare le marcature urinarie si consiglia una soluzione di acqua calda e alcool oppure sapone delicato. Mai utilizzare la candeggina o l’ammoniaca che potrebbero provocare delle irritazioni cutanee alle zampette.
Per evitare, invece, che il gatto faccia pipì per tutta casa, oltre alle raccomandazioni iniziali, possiamo affidarci a un metodo veloce e molto efficace.
Stiamo parlando dei feromoni distribuiti in spray o in diffusori che aiuterebbero il gatto a tranquillizzarsi e a ridurre l’ansia.
In natura, i gatti rilasciano feromoni quando si sentono a proprio agio e quando accudiscono i cuccioli. Dunque, secondo molti esperti, il diffusore di feromoni contribuisce a rendere l’atmosfera familiare e piacevole per il micio di casa. In questo modo, il gatto sarà più invogliato a controllare i suoi impulsi e migliorare le abitudini.
Il costo del diffusore varia, in media, dai 10 ai 25 euro e una ricarica dura circa 30 giorni. Bisognerà inserirlo nella presa di corrente all’interno della stanza in cui il gatto passa più tempo durante la giornata.
Lo spray, invece, si dovrà spruzzare dove il gatto ha marcato il territorio. Ovviamente, bisognerà prima pulire ed eliminare la pipì. I primi risultati si potranno vedere già dopo 10-15 giorni.