Durante l’inverno il nostro spazio esterno solitamente è messo “in ferie” per il troppo freddo che rende difficile trascorrere del tempo all’aria aperta.
Così impacchettiamo l’arredo e le piante più delicate, mettiamo via gli oggetti più fragili e ci occupiamo del verde più resistente ma poco fiorito.
Tutt’altra storia è quella che possiamo raccontare con l’arrivo della primavera, quando il clima mite e le giornate soleggiate ci fanno svernare dalle stanze di casa.
Lo spazio esterno, infatti, balcone, terrazza o un giardino, ritorna ad essere un angolo magico e ospitale, stracolmo di fiori e oggetti d’arredo.
Tuttavia, in questo passaggio dall’inverno alla primavera, potremmo trovarci impegnati a lottare contro una pianta che si espande rapidamente su pavimenti, muri e piastrelle.
La sua presenza è silenziosa, ma di certo non passa inosservata e in questo articolo vedremo come sbarazzarcene.
Dal sottobosco alle nostre abitazioni
Questa pianta che si espande a tappeto è il muschio composto da un’infinità di minuscole foglie che gli conferiscono il tipico aspetto spugnoso.
Il suo colore caratteristico è il verde acceso, che può virare verso il verde scuro e il nero.
Solitamente cresce in mezzo ai polmoni verdi, nel sottobosco coperto da imponenti alberi, ma non è difficile trovarselo in casa.
Infatti, il muschio attecchisce, e si sviluppa velocemente, in tutte le zone d’ombra e particolarmente umide come possono essere pavimenti e muri esterni che hanno superato l’inverno.
In particolare, sbuca fuori dal cemento, dalle fughe e quindi anche dalle piastrelle.
La sua presenza, tuttavia, è poco gradita non solo perché brutto a vedersi ma potenzialmente pericoloso.
Innanzitutto, il muschio renderebbe scivolose le superfici sulle quale si deposita e con qualche goccia di pioggia la situazione potrebbe precipitare.
Inoltre, questa pianta si infiltrerebbe, e si espanderebbe, anche al di sotto delle superfici, potendo causare crepe e danneggiare la compattezza originaria delle strutture.
Per questo motivo, sarebbe opportuno toglierlo con una pulizia approfondita e in questo articolo scopriremo un prodotto casalingo che potrebbe diventare il nostro primo alleato.
Come eliminare il muschio dal cemento esterno e dalle fughe con questo rapidissimo prodotto fai da te senza candeggina o bicarbonato
Questo prodotto che possiamo realizzare a casa non è a base né di candeggina né di bicarbonato.
Piuttosto, sfrutta il potere della comunissima acqua ossigenata che sarebbe in grado di “bruciare” il muschio e farcelo estirpare con facilità.
La nostra miscela si compone di:
- 250 ml di acqua ossigenata stabilizzata a 12 volumi;
- 175 ml di acqua distillata.
Mescoliamo i due prodotti all’interno di un innaffiatoio oppure all’interno di uno spruzzino a seconda delle zone da trattare.
Irroriamo il muschio e lasciamo agire 10 minuti.
Infine, utilizzando una spazzola metallica, strofiniamo per rimuoverlo, raccogliamo i residui e sciacquiamo con acqua calda.
Allora, ecco come eliminare il muschio con questo semplicissimo prodotto ad azione rapida.
Approfondimento